Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Sabbioneta, dormire nella città ideale sospesa nel tempo

2 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 29, 2012

Vi è mai capitato di soggiornare in una città rimasta intatta nel tempo? Della quale architetti e soprattutto urbanisti che giungono da tutte le parti del mondo rimangono esterrefatti? Non sto esagerando se la città che vi descrivo esiste davvero! Sabbioneta, iscritta dal 2008 come patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO, situata tra Parma e Mantova, interpreta la città rinascimentale fatta a “misura d’uomo” secondo le teorie della “città ideale”.

Alcuni dei suoi monumenti, come il Teatro all’Antica, il Palazzo Ducale, la Galleria degli Antichi e le mura a forma di stella irregolare, esprimono un equilibrio raffinato ed originale, grazie alla volontà del suo fondatore, Vespasiano Gonzaga Colonna. La “piccola Atene”, uno dei suoi appellativi, mi si svela in una sera d’estate come un gioiello prezioso, la cui visione è accessibile tramite le due porte fatte di marmo bianco. Si ha l’impressione che il tempo sia sospeso, che incamminandosi nelle vie del luogo sempre più cresca lo stupore nell’assistere ad una magnificenza dal passato ancora intatto. Anche se piccola, non merita di fare un “mordi e fuggi” ma necessita di dedicarle almeno alcuni giorni e così faccio.

Dormo all’albergo Giulia Gonzaga situato nel centro storico. Una dimora del ‘500 che m’immette subito in un’atmosfera accogliente grazie alla disponibilità e gentilezza dei suoi proprietari, Pinuccia e Sandro. Il salone nel quale mi ricevono è magnifico, c’è tutta una parete adibita a biblioteca ricavata da antichi scaffali che si usavano in ferramenta, restaurati ed ora utilizzati per contenere libri di diversi generi letterari, ma soprattutto per informazioni storiche, artistiche ed archeologiche della città e dei luoghi limitrofi.

La pavimentazione alla veneziana e gli affreschi realizzati con raffinatezza dalla creatività di Pinuccia, mi fanno capire quanta cura e attenzione vengono dedicate a questo posto. La mia camera con un ampio lucernaio sopra il mio letto, mi regala la bellezza di vedere le stelle! Le stanze ampie ed originali, perché ognuna è affrescata con un tocco d’estro diversa dall’altra, suggeriscono delicatezza e poesia. Qualità che spiccano nei particolari come la scelta del nome per l’albergo, Giulia Gonzaga, dedicato ad una donna, zia di Vespasiano, che fece di suo nipote, uomo d’armi, un raffinato mecenate.

La colazione anche continentale, spicca per il tripudio di dolci fatti in casa, servita nel cortile, circondato da piante e fiori sulle cui mura campeggiano motti e filastrocche dialettali, fa cominciare bene la giornata. Pulizia, internet gratuito, aria condizionata, la possibilità di noleggiare biciclette gratuitamente, così come il parcheggio privato, offrono vantaggi per godersi un soggiorno entusiasmante e confortevole. I prezzi sono ottimi, partono da 40€ con colazione inclusa.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.