Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Riva del Garda, 5 cose da vedere

2 minuti di lettura
Cosa fare e vedere a Riva del Garda? Ci sono alcune cose che non si possono perdere se si passa vicino Trento. La prima è senza dubbio vedere Lungolago, le altre 4 scopritele con me nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 4, 2014

Ci sono cinque cose che, se passate da Riva del Garda, non vi potete assolutamente perdere. E sono le seguenti.

riva

1. Lungolago

La prima è senza ombra di dubbio il Lungolago, partendo dalla Casa Rossa, che si vede spuntare sulla Gardesana Occidentale, si può percorrere l’intero lungolago a piedi, attraverso il centro storico, fino alle spiagge, per giungere infine al Porto che unisce la città all’adiacente Torbole sul Garda. Godetevi il sole, l’aria fresca che dalle 13.00 circa sale rinfrescando ogni spazio, le panchine sparse in ogni angolo, i bar, i ristoranti e le imperdibili gelaterie.

chiesa-dellinviolata

2. Chiesa dell’Inviolata

La seconda è la Chiesa dell’Inviolata, piccolo gioiello della cittadina, nonostante non sia ubicata in un’adeguata piazza che la renderebbe ancora più bella. L’edificio fu edificato nel lontano 1603 e, solo trent’anni dopo, è diventata meta di pellegrinaggio per il suo tabernacolo, che ancora oggi si trova alle spalle dell’altare e da alcuni considerato addirittura miracoloso. Questa bellissima chiesa barocca permette di scoprire al suo interno uno splendore che non ci si aspetta vedendola dall’esterno. Esternamente quadrata, all’interno presenta una forma ottagonale, con cinque altari e volte ricoperte di affreschi. L’Inviolata è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.

rocca-di-riva

3. Rocca di Riva

La terza cosa da non perdere non può che essere la vecchia Rocca di Riva del Garda, edificio di stampo medioevale con quattro torri e facciate che risalgono a epoche diverse. Di questa antica fortificazione vi sono notizie fin dal 1124 quando venne costruita e divenne in breve tempo simbolo militare della città, grazia anche al canale che la circonda e al ponte che la collega al centro storico. Particolarità di questa Rocca è che oggi ospita eventi, concerti, in particolare nel periodo estivo, e mostre. Di fatto è anche la sede del Museo Civico nonché della Pinacoteca. Attraversando il ponte potete accedere gratuitamente al giardino che si trova all’esterno dell’edificio, rivolto verso il lago. Troverete un tranquillissimo giardino dove fare una sosta ed osservare il panorama. Nel periodo invernale il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00. Mentre, da luglio a settembre è sempre aperto. L’ingresso ha un costo di soli 2€.

strada-del-ponale

4. Sentiero della Ponale

Il quarto luogo imperdibile è per me uno dei più belli in assoluto, il Sentiero della Ponale. Questa strada, in gran parte sterrata, offre una vista a dir poco spettacolare sul Lago di Garda. Si tratta di antico sentiero, scavato nella roccia nella seconda metà del 1800, che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro. Sono circa 20 anni che non viene più utilizzata per i veicoli e, percorrendola, viene da chiedersi come abbiano potuto  passarci davvero le auto un tempo. Oggi è pedonale e ciclabile quindi, se siete degli sportivi, è un tragitto ideale per una corsetta o per un giro in mountain bike. Si tratta di circa 6km, di più volendo proseguire, e si giunge ad un’altezza di circa 800 mt. Per arrivarci è possibile partire dal centro città, seguendo la costa e superando la storica imponente, seppur  molto affascinante, centrale idroelettrica costruita dall’architetto Giancarlo Maroni, amico di Gabriele D’Annunzio e artefice del suo splendido Vittoriale a Gardone Riviera.

torre-apponale

5. Torre Apponale

Il quinto luogo imperdibile è la Torre Apponale, simbolo della città. Questa torre, alta 34 metri e formata da 165 scalini interni che permettono di salire in cima, venne costruita nel 1555 proprio nella Piazza dove si trova la sede del comune di Riva del Garda. Potete facilmente immaginare come il suo punto forte si la vista che offre dalla suo punto più alto, infatti pagando un biglietto di 2€ (gratis per bambini e ragazzi fino ai 16 annoi) potrete salire. La Torre rimane aperta tutti i giorni, dal martedì alla domenica nei mesi che vanno da marzo a maggio, mentre da giungo a settembre è aperta anche il lunedì, con orario 10.00-18.00.

Foto di Irene GrassiAndrea~SAlexMarc Wellekötter

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!