Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Berlino attraverso il muro, itinerario

2 minuti di lettura
L'attrazione principale di Berlino è, per fortuna, un qualcosa che non esiste più: ecco come ripercorrere la storia di questa splendida città!

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 24, 2019

Berlino, è una città in rinascita, un cantiere aperto. Berlino ne ha passate tante e adesso si sta rinnovando con palazzi e grattacieli moderni, senza dimenticarsi della storia che dopo 30 anni dalla caduta del muro la si vive e respira ancora. Andiamo a scoprire insieme gli angoli della storia di questa pulsante città.

A Berlino l’attrazione principale è qualcosa che fortunatamente non esiste più: il Muro, che per 30 anni ha diviso la città. Adesso passeggiando per tutta Berlino si trovano delle targhe commemorative dove c’era il muro così da poter capire come era la divisione della città.

Se volete toccare con mano la storia vi consiglio 4 luoghi assolutamente da non perdere.

1. Nordbahnhof

Il Muro non divideva solo la città di Berlino ma anche la sua rete di trasporti. Infatti i mezzi dovevano passare dalla parte orientale per poi tornare in quella occidentale della città.
Una di queste stazioni è la Nordbahnof. Si tratta di una “stazione fantasma“. Si chiama così in quanto i treni passavano, rallentavano, ma non si fermavano. Erano tutte pattugliate dai militari. In particolare in questa stazione vi è una mostra storica con foto riguardante il periodo.

2. Gedenkstätte Berliner Mauer

Se davvero volete conoscere la storia non potete perdervi questo luogo. Siamo nel quartiere di Scheunenviertel, nella parte nord di Berlino. Si tratta di un luogo commemorativo dove è possibile trovare un tratto del muro originale. Inoltre è stata ricostruita la famosa “striscia della morte”, ovvero quella parte dove passavano i mezzi dei militari che avevano il dovere di sparare a chiunque provasse ad oltrepassare il muro. Al centro di questa zona si trova la “Finestra della Rimembranza“, ovvero una parete tappezzata di fotografie di coloro che hanno tentato di scavalcare il muro e che purtroppo non ce l’hanno fatta. Oltre all’area esterna se ne trova anche una interna che funge da piccolo museo, con foto che ricordano il periodo e una sala proiezioni dove poter vedere il video che racconta dalla costruzione del muro fino alla sua caduta.

3. East Side Gallery

Siamo nel quartiere di Friedrichshain, dove si trova il tratto più lungo di muro ancora in piedi. Questa parte della città la si raggiunge tranquillamente con la metro e la fermata più vicina è la Ostbahnof.
Per circa 1,3 KM il muro corre parallelo alla Sprea, il fiume di Berlino.
Dopo la sua caduta più di 100 artisti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti e hanno deciso di dipingere delle vere opere d’arte direttamente su un pezzo di storia. Tra i dipinti più famosi non si possono non citare: il famoso bacio sulla bocca tra i leader politici Leonid Brezhnev e Erich Honecker e la Trabant blu, la macchina della Repubblica popolare tedesca, che si apre un varco nel muro.

4. Checkpoint Charlie

Situato vicino a Potsdamer Platz, questo luogo storico rappresentava il principale punto di passaggio per tutti i diplomatici e gli stranieri che avevano il permesso di transitare tra Berlino Est e Ovest tra il 1961 e il 1990.

Oggi di questo luogo è rimasto ben poco, o meglio, più che altro è diventato un’attrazione per i turisti. Qui vengono venduti pezzi di muro come souvenir ed è possibile farsi fotografare con ragazzi travestiti da militare pagando qualche euro.

49 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai entrata negli “enta”, ma con la stessa voglia di fare, scoprire e soprattutto viaggiare di un decennio fa. Nata a pochi passi dal Lago di Garda, precisamente a Riva, sono cresciuta con la passione di girare il mondo che mi è stata trasmessa già in tenera età dai miei genitori. Crescendo ho iniziato a visitare il mondo con le amiche e poi finalmente il grande volo da sola: Nepal, Tailandia e Australia sono stati il mio trampolino di lancio e di crescita e vi assicuro che una volta lasciato il nido è davvero difficile tornare alla vita di prima. Così da questo viaggio in solitaria è partita l’idea di creare questo blog, per rendervi partecipi delle mie emozioni e cercare di farvi vivere le sensazioni che un qualunque posto nel mondo può regalare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.