Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visitare la Basilica di San Vitale a Ravenna

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 1, 2013

San Vitale a Ravenna

Non ero mai stata a Ravenna prima d’ora e ammetto di averne subìto il fascino fin dal primo momento. Tra tutti i luoghi visitati quello che più mi è rimasto impresso è di sicuro la Basilica di San Vitale, patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trova in pieno centro città (Via Argentario 22), a due passi da tutti gli altri maggiori punti attrattivi, è uno dei luoghi dove si trovano tra i più importanti e bei mosaici ravennati.

La costruzione della Chiesa viene commissionata quando ancora Teodorico regnava sull’Impero Romano, la sua consacrazione però avvenne solo nel 547 quando erano già da alcuni anni i bizantini a dominare Ravenna: la nascita in questo periodo di transizione fa’ in modo che le sue caratteristiche saranno un unione di elementi orientali ed occidentali strettamente intrecciati.

L’impatto è forte fin da quando si accede al giardino che si trova prima dell’entrata alla Basilica, l’edificio è imponente, in mattoni a vista e dalle forme particolari: a differenza dalle altre Chiese la pianta è a base centrale ottagonale a cui si aggiungono corpi ulteriori e maestosi contrafforti.

Entrando in San Vitale si rimane senza fiato, lo sguardo corre da un punto all’altro senza sapere dove soffermarsi, quasi volendo raccogliere tutta quella bellezza all’unisono. Ci si trova in un ambiente ampio, di grande respiro, con giochi di luce diversi da ogni prospettiva e molto articolato. Due ordini di arcate arricchiti da esedre, arcatelle traforate e pilastri e la cupola che non si nota dall’esterno, creano una sensazione di altezza e di grande respiro. L’apice di questo capolavoro però si raggiunge nel presbiterio: è qui che si trova il punto massimo della decorazione musiva di questo luogo.  I mosaicisti hanno impiegato 20 anni a decorare questo spazio, in cui vengono raffigurate scene sacre dal Vecchio e dal nuovo Testamento e profane (l’Imperatore Giustiniano con la sua corte o la moglie Teodora con le dame).

Fortemente evidente è l’uguaglianza della Basilica con la Piccola Santa Sofia di Istambul, un’ex Chiesa bizantina convertita a moschea con la conquista degli ottomani e la cui edificazione è contemporanea a quella di San Vitale, la quale ha ispirato la struttura a base ottagonale dell’edificio ravennate.

La Basilica si può visitare ogni giorno dell’anno (a parte il 25 dicembre e l’1 gennaio), a partire dalle 9 della mattina fino al tardo pomeriggio: chiusura alle 19.00 dal 30 marzo al 30 settembre, altrimenti alle 17.30. Si può accedere solo acquistando il biglietto cumulativo “I mosaici di Ravenna” che  ha la durata di 7 giorni e permette l’ingresso anche agli altri sei luoghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il prezzo del ticket è di 9,50€ per l’intero o di 8,50€ il ridotto.

[vlcmap]

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.