Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Un posto incantato: Bruges!

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 30, 2013

Bruges

Bruges, piccola perla medievale delle Fiandre Occidentali è una città davvero affascinante oltre che molto romantica. Il suo centro è piccolino per cui è un piacere scoprirla a piedi, mentre ci si perde tra i suoi canali, il suo verde e l’odore dei waffle. Dal 2000 il suo centro è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La pizza principale (il Grote Markt) è dominata dal Belfort (Vedetta), simbolo del potere: la torre cherisale al XIII secolo  è alta ben 83 metri e difficilmente riuscirete a fotografarla per intero. Se avrete la pazienza, e l’agilità, per salire i suoi 366 gradini, sarete ricompensati da un panorama emozionante e mozzafiato. Inoltre in cima alla torre si trova il carillon composto da ben 57 campane che suonano ogni ora in maniera davvero armoniosa.

La piazza (Markt) è poi occupata da una serie di graziosi edifici con le famose facciate a cuspide disposta a scala, attualmente adibiti a bar e ristoranti, un tempo sedi di antiche congregazioni di mestieri.

Spostandosi poi nel Burg, piazza adiacente al Markt, troviamo il Municipio di stile gotico, progettato originariamente come reliquiario e oggi presenta delle statue che hanno sostituito le precedenti andate distrutte. Sempre nel Burg troviamo la Cripta di San Basilio, in stile romanico, risalente al XII secolo. Sopra troviamo la Cappella del santo Sangue, attualmente divenuta Basilica: la leggenda tramanda che le gocce del sangue di Gesù furono portate a Bruges dopo la seconda crociata a Gerusalemme. Il giorno dell’Ascensione a Bruges si celebra la processione del Santo Sangue, in cui si porta per le strade la reliquia autentica, ma soprattutto si realizza la rievocazione storica dell’arrivo del Sangue di Gesù a Bruges.

Da non perdere poi i famosi canali di Bruges che attraversano in lungo ed in largo la città: sono talmente affascinanti da farle valere il titolo di Venenzia del Nord. Di sicuro non potrete perdere il Molo Verde (Groene Rei), un paesaggio idilliaco che non potrete dimenticare facilmente. Dal Molo del Rosario (Rozenhoedkaai) potrete infine godere di una magnifica vista sul Belfort: il tempo sembra essere sospeso!

Una particolare menzione poi spetta al ponte di san Bonifacio costruito nel 1910: da qui la vista della cappella della Chiesa di Nostra Signora è sicuramente da non perdere! La Chiesa di Nostra Signora fu edificata tra il XIII ed il XVI secolo e la sua torre, fatta di mattoni, è alta addirittura 122 metri! Nell’interno troviamo la Madonna col Bambino di Michelangelo, un vero capolavoro italiano…

Infine, una vista merita il quartiere delle Beghine (Begijnhof) tipico dei Paesi Bassi: in esso vi sono le suore benedettine il cui ordine fu fondato nel 1927. Si tratta di una vera e propria comunità con case, chiese, laghetti (il Lago dell’Amore, tramite un canale porta fino a Gand, altra cittadina meravigliosa) e parchi. Sicuramente noterete i cigni, particolarmente curati a Bruges e portati in questi luoghi, secondo la leggenda, da Massimiliano d’Austria.

Ovviamente non potrete perdervi i waffle, tipici del Belgio e che qui sono davvero ottimi… la giusta conclusione di un meraviglioso giro a piedi per questa magnifica città.

[vlcmap]

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.