Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Porta Montanara a Rimini, un po’ di storia

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 24, 2013

porta montanara rimini

Rimini è una città piena di storia che purtroppo non tutti conoscono. Seppur conosciuta benissimo per le sue discoteche e per il suo mare, Rimini non viene quasi mai “presa in considerazione” dal punto di vista storico e culturale dai turisti. Purtroppo sbagliando.

Rimini è infatti una città romana, fondata dai romani, la storica Ariminun che arrivava fino a Roma grazie alla Via Flaminia. Oltre al Ponte di Tiberio e all’Arco D’Augusto che tutti conoscono, almeno quasi tutti, a Rimini è stata recentemente riportata alla luce e alla sua posizione naturale la Porta Montanara.

La costruzione della Porta Montanara, detta anche di Sant’Andrea, risale al I secolo a.C. ed era una delle porte difensive della città attribuito a Silla. La porta rientrerebbe nell’ambito delle costruzioni che, nei primi decenni del secolo, seguirono alle rappresaglie nei confronti della città, già sostenitrice di Mario, suo avversario nella guerra sociale.

L’arco a tutto sesto in blocchi di arenaria, costituiva una delle due aperture della porta che consentiva l’accesso alla città per chi proveniva dai colli lungo la via Arretina, percorrendo la valle del Marecchia. Il doppio fornice agevolava la viabilità incanalando, in passaggi paralleli, il percorso in uscita da Ariminum, attraverso il cardine massimo, e quello in entrata.

Indagini archeologiche hanno appurato l’esistenza di un’ampia corte dei guardia con una controporta interna, a conferma della complessità del sistema difensivo.

Già dei primi secoli dopo Cristo, l’arco volto a nord venne tamponato, la porta così ridimensionata ad un solo fornice continuò a segnare l’ingresso alla città fino alla Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto, nella convulsa fase ricostruttiva il monumento fu distrutto nella parte rimasta in vista per tanti secoli, mentre fu recuperata la parte occultata nelle murature delle case adiacenti. L’Arco è stato rimontato nelle vicinanze del sedimento originario segnalato da una variazione della pavimentazione stradale.

[vlcmap]

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.