Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Vedere piazza del Duomo a Pisa

2 minuti di lettura
La piazza del Duomo più famosa al mondo, quella di Pisa con la cattedrale, il battistero e la torre pendente, i prezzi e i costi di ingresso per uno complessi monumentali più famosi al mondo.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 14, 2017

Gigantesco attrattore turistico che richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori nella città di Pisa è la sorprendente piazza del Duomo che racchiude in uno spazio ridotto i must see della città: la Cattedrale, il Battistero e la Torre.

Sì, tutti conoscono questi monumenti, anche i turisti che vengono dai luoghi più lontani – molti turisti cinesi per es. dichiarano che la Torre Pendente è l’unica cosa che conoscono dell’Italia.
E certo Pisa, ovvero il resto della città, è messo un po’ in ombra dalla Torre. Però la visita a questa piazza vale assolutamente la pena: ha una bellezza unica, con quei monumenti bianchi che si stagliano sul verde del prato. L’aspetto inconsueto è aumentato dal fatto che la piazza del Duomo si trova in posizione “periferica” rispetto al centro e al fiume Arno, ma visto che Pisa è una città di dimensioni modeste la si può raggiungere facilmente a piedi, anche dalla stazione ferroviaria, che si trova diametralmente opposta.

Fra l’altro tutto il percorso è segnato, quindi è impossibile perdersi. Il complesso è formato dalla Cattedrale di Santa Maria, il Battistero di San Giovanni, la Torre pendente (che è il campanile), il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo delle Sinopie e il Campo Santo Monumentale. Tutti gli edifici risalgono al 12°-13° secolo e sono esempi meravigliosi del romanico pisano.

La Cattedrale è il monumento più antico, consacrata nel 1118. All’interno oltre ai marmi ci sono sontuosi affreschi e il prezioso nuovo pulpito (1302-1310) di Giovanni Pisano; se siete invece degli ammiratori di Galileo Galilei in cerca del lampadario che secondo tradizione lo ispirò sull’isocronismo del pendolo, questo non è più in Cattedrale ma nel Campo Santo monumentale.

Il candido Battistero fu fondato nel 1152, ha pianta circolare ed è completamente rivestito di marmi. Tutto l’esterno era rivestito di statue, che ora si possono ammirare al Museo dell’Opera.

E la Torre di Pisa? Si sa che la pendenza si manifestò ben presto, al momento in cui fu realizzato il terzo anello: il terreno cedeva perché un fiume scorreva sottoterra nell’area edificata. Così dopo quasi 100 anni di interruzione,  nel 1275 i lavori ripresero sotto la guida di Giovanni di Simone e di Giovanni Pisano. Altri tre piani furono aggiunti e nel tentativo di raddrizzare la torre li fecero curvare in senso opposto alla pendenza. In tempi recenti la torre è stata sottoposta a lavori di consolidamento, che permetteranno la visita anche ai nostri nipoti e pronipoti. Si salgono 251 scalini, sconsigliata a anziani, cardiopatici e bambini, che infatti fino a 8 anni di età non hanno accesso al monumento.

Il Campo Santo fu ideato come cimitero recintato per i numerosi sarcofagi usati per le sepolture: il nome viene dal fatto che al terreno “pisano” sarebbe stata mescolata terra proveniente dalla Palestina con le navi di ritorno dalla Terza Crociata. L’edificio è affrescato con scene a tema : il Trionfo della Morte e la Crocifissione.

Il Museo dell’Opera del Duomo è consigliato a chi vuole conoscere i maestri della scultura pisana fra i secoli 11° e 14° in particolare Nicola e Giovanni Pisano. Altre opere sono invece attribuite a Tino di Camaino, che era senese. Tutte le sculture facevano parte delle decorazioni esterne del complesso monumentale, sia Cattedrale che Battistero.

Per la visita del complesso o di parte di esso, il primo passo è andare sul sito di OPA (Opera della Primaziale Pisana) e acquistare online. Ci sono alcune cose da sapere: la Cattedrale è gratuita, ma con biglietto orario in abbinamento agli altri: la salita alla Torre costa €18, Battistero, Campo Santo e Sinopie hanno biglietti modulabili- 1 monumento 5 euro, 2 monumenti 7 euro, 3 monumenti 8 euro.


Una piccola curiosità: a Pisa le torri pendenti sono tre!
Oltre a quella celeberrima di piazza del Duomo c’è quella della chiesa di San Michele degli Scalzi e quella della chiesa di San Nicola, molto interessante perché di forma ottagonale. Il motivo di tutte queste “pendenze” è lo stesso, cioè l’instabilità del sottosuolo della città.

Foto: OPA Pisa

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!