Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 4, 2013
Quando mi sono imbattuta in un locale che si chiama “Santa Piadina” a Barcellona sono rimasta un po’ basita. Io che vengo dalla Romagna la patria delle piadine mi devo fidare di una piadina a Barcellona? Alla fine l’ho assaggiata, non ero per nulla convinta ma l’ho assaggiata. La piada con la nutella era formidabile.
Ora, io sono dell’idea che quando si va all’estero bisognerebbe mangiare cibo locale il più possibile e non cercare ad ogni costo qualcosa che ci ricorda casa. La maggior parte delle volte queste vacanze durano relativamente poco, cambiare sapori e gusti per qualche giorno non ci farà sentire peggio, forse solo meglio.
Comunque ho accettato la piadina, l’ho assaggiata e sorpresa delle sorprese era davvero ottima. Non potevo credere a quello che sentivo, mi sembrava di essere a casa, a Rimini, in Romagna. La piadina alla nutella che ho provato io era favolosa, all’interno facevano anche piadine di accostamenti discutibili, ma accettabili. Le classiche però c’erano. Inoltre venivano spiegate le materie prime, il prosciutto di parma, la rucola e altre prelibatezze made in Italy.
Parlando un po’ con chi ci aveva fatto la piadina scopriamo che la ragazza è italiana, lei però lì ci lavora soltanto, il negozio non è suo. Il negozio è di una signora sud americana che è stata fidanzata per diversi anni con un ragazzo italiano che le ha insegnato a fare la piadina, ecco svelato l’arcano mistero. Poi si sono lasciati e come nelle migliori storie d’amore che finiscono c’è sempre qualcuno che ci guadagna qualcosa….lei ha imparato a fare la piadina e ha messo su un business mica da ridere. In altre zone di Barcellona c’è lo stesso negozietto, non solo a Plaza de Sant Pere 11 dove l’ho trovata io.
[vlcmap]