Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 6, 2014
Venezia, famosa per le sue tante bellezze storiche e culturali, nasconde sempre nuove sorprese e luoghi inediti, che però spesso passano in secondo piano rispetto a quelli più famosi e visitati. Fortunatamente negli ultimi anni nascono sempre più iniziative che permettono di scoprire sempre qualcosa di nuovo di questo territorio ricco e unico, Isole in Rete è una di queste. Lo scorso anno ho partecipato quasi per caso ed ora voglio consigliarvi questo evento che viene riproposto in piena primavera e sarà sicuramente una bella occasione, sia per i turisti che per chi abita già in questa zona, per imparare ad apprezzare uno dei tanti volti di Venezia, quello più vicino alla natura, alla storia e alla cultura locale.
L’Istituzione Parco della Laguna, domenica 11 e domenica 18 maggio 2014, in collaborazione con tante associazioni, cooperative, imprese e aziende locali organizzerà tante attività che coinvolgeranno in particolare nella Laguna Nord, con escursioni naturalistiche, tour in barca, attività sportive tipiche, incontri, passeggiate, spettacoli e tanto altro.
I principali luoghi protagonisti di queste iniziative sono:
- Altino, dove domenica 11 si potrà visitare il Museo Archeologico con una guida e da cui si partirà nella stessa giornata per un itinerario tra i canali fino in Laguna a bordo del bragozzo. Durante entrambe le giornate sarà attivo poi un collegamento naturalistico tra Altino e Burano.
- Sant’Erasmo, l’isola degli orti, che si potranno visitare autonomamente o guidati durante una camminata adatta a tutti alla scoperta anche della spiaggia e delle barene. Un tour in bici è invece in programma per domenica 18. Ci sarà poi la possibilità di imparare a pagaiare, di degustare e acquistare i famosi carciofi violetti tipici dell’isola, il vino e i prodotti delle aziende locali.
- Isola della Certosa, potrà essere visitata grazie ad un’escursione storico-naturalistica o durante la presentazione del progetto di recupero dell’isola. Qui domenica 11 si potrà anche partecipare ad un incontro dedicato alle Tartarughe del mar Adriatico e della Laguna in collaborazione col Comune di Venezia e WWF.
- Isola di Burano, durante entrambe le giornate si potrà visitare gratuitamente il cantiere della Remiera e provare a vogare, ma anche partecipare ad un tour fotografico guidato da esperti, fare un’escursione a bordo di un peschereccio o provare a lavorare il merletto in una delle botteghe locali. Per chi invece vuole conoscere la storia di quest’isola colorata domenica 18 è organizzata una visita guidata.
- Mazzorbo, un’isola che non ha nulla da invidiare alla più famosa vicina Burano, infatti proprio qui si trova la Tenuta Venissa, il ristorante stellato della chef Antonia Kluggman. Sarà lei a guidare i visitatori in un tour che si concluderà con un aperitivo a base di cichetti e prosecco. Per gli amanti del vino si potrà anche partecipare ad una degustazione del vino Venissa, visitando i vigneti in cui viene prodotto. Da Mazzorbo partirannopurel’escursione in bragozzo alla scoperta di barene e canneti, l’itinerario con una barca ibrida sulle orme dei primi insediamenti umani in Laguna ed un’escursione enogastronomica in barca. Sarà poi possibile visitare la Chiesa di Santa Caterina.
- A Torcello si potrà visitare la casa dell’artista Lucio Andrich, con possibilità di partecipare ad un pic-nic negli orti della casa; saranno organizzate itinerari guidati nel Museo e nella Cattedrale di Santa Fosca; i bambini invece potranno partecipare ad una caccia al tesoro storico-archeologica.
Questo però non è tutto, ci sono altre isole e zone in cui verranno organizzate iniziative: come Mazzorbetto, sede di un campo scout, Campalto dove si potranno visitare le barene a piedi o in bici, San Giacomo in Paludo visitabile grazie alle guide presenti e per l’occasione anche San Francesco del Deserto con il suo convento francescano.
In tutto questo camminare e navigare verrà sicuramente fame e per l’occasione in diversi luoghi interessati dalle iniziative di Isole in Rete si troveranno ristoranti con menù ad hoc, adatti a tutte le tasche a partire dai 10€ del menù al campo scout di Mazzorbetto fino ai 90€ del menù degustazione di Venissa.
Le attività di cui vi ho parlato sono in alcuni casi gratis ed in altri a pagamento, per questo vi consiglio di visitare il sito per avere tutte le informazioni necessarie. Sempre online potrete trovare gli orari dei trasporti con cui ci si potrà muovere tra i luoghi di Isole in Rete: sarà infatti organizzata una linea circolare che partendo dalla fermata Giardini-Biennale percorrerà in senso orario ed antiorario tutte le tappe in Laguna Nord. Si potranno utilizzare questi speciali vaporetti solo con un biglietto acquistabile a bordo al costo di 3€ e valido per una giornata intera (non utilizzabile sulle altre linee di trasporto cittadino).
Che dite, ci vediamo in Laguna?