Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il meglio di Parma in cinque cose da fare

2 minuti di lettura
Cosa fare a Parma, dove mangiare a poco prezzo e in centro e cosa vedere. Cinque consigli per un weekend a Parma.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2015

Parma è una città che svela il suo lato più affascinante in Primavera, con le lunghe giornate che culminano in cieli dalle mille sfumature rosa e gialle e l’aria dolce della sera che spinge persone di tutte le età a passare le giornate all’aria aperta. Giovani universitari provenienti da tutta Italia affollando i tanti bar del centro e ampia è le scelta di eventi di musica, mostre e spettacoli organizzati “en plein air”, magari tra i borghetti del centro storico. Nonostante ciò anche una visita durante le stagioni più fredde può rivelare al visitatore delle piacevoli sorprese.

Questa è la mia lista delle 5 cose da fare, da vedere (e da gustare) durante il soggiorno parmigiano:

parma-pagani

1 Brioche con la crema da Pagani

Cominciare la giornata con una dolce colazione aiuta a partire col piede giusto. Presso l’Antica pasticceria Pagani, in via XX Marzo, dal 1859 di generazione in generazione si sono tramandati i segreti delle gustosissime paste. Il posto è piccolo, ci sono solo tre tavolini e l’atmosfera raccolta regala una piacevole sensazione di casa. Brioche con la crema tra le più buone di Parma e caffè: poi si è pronti per andare alla scoperta della città.

parma-bici

2 Noleggiare una bicicletta per visitare la città

Appena arrivati a Parma vi renderete conto che tutti, ma proprio tutti e a qualsiasi età, girano in bici. La città è dotata di un efficace sistema di piste ciclabili che rendono agevole la vita dei ciclisti. A disposizione del turista c’è il servizio di bike sharing, che permette di noleggiare tramite una tessera una bicicletta e parcheggiarla nelle apposite postazioni dislocate in vari angoli della città pagandola per il tempo per cui la si utilizza. Il centro di Parma è piuttosto piccolo e chiuso al traffico delle auto, per cui la bici rappresenta la scelta più saggia per visitare la città.

Noleggio presso il punto Infomobility, in Viale Mentana 29 A (prezzo: 20 euro per tessera e iscrizione annuale + 80 centesimi all’ora).

parma-torta-fritta

3 Cena tipica con salumi e torta fritta – Tris di tortelli

Tra le specialità culinarie che rendono Parma famosa anche oltreoceano ci sono sicuramente i suoi salumi, in primis il prosciutto di Parma e il culatello. Accompagnarli con la torta fritta (una sorta di quadretto di pane fritto nello strutto) rappresenta una scelta davvero ghiotta (ma purtroppo anche ad alto contenuto calorico). Come primo piatto poi è imperdibile il tris di tortelli (solitamente patate, ricotta e spinaci e zucca). I ristoranti che propongono questo menu sono la maggioranza ma tra quelli che preferisco ci sono, in centro città, la Trattoria del tribunale (prezzo medio intorno ai 30 euro) e il Gallo d’oro (prezzo medio intorno ai 20 euro).

parma-borgo-salute

4 Casette colorate in Borgo della Salute

A camminare per questo piccolo borghetto situato nella zona detta Oltretorrente, sembra di essere capitati in una favola di Hans Christian Andersen. Una stradina dritta caratterizzata da un’alternarsi di variopinte palazzine a due piani, tutte di colori pastello; un’inaspettata sorpresa che non ci si aspetterebbe di trovare lungo il proprio cammino. Da provare per capirne il felice stupore.

parma-parco-ducale

5 Visita al Parco Ducale

Uno dei gioielli della città è sicuramente il Parco Ducale, uno degli spazi verdi più grandi ed antichi, situato proprio nel cuore della stessa. Questo giardino, voluto nel 1560 dal duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, vanta un’invidiabile varietà di specie vegetali ed una serie di meraviglie architettoniche come la “Fontana del Trianon” e il “Tempietto di Arcadia”. All’interno del parco hanno inoltre la propria sede i famosi RIS (Reparti Investigazioni Scientifiche” di Parma. Il giardino rappresenta una cornice magica per passeggiate a piedi o in bici, grazie alla quiete che infonde nel visitatore e la solennità tramandata dalla sua lunga storia.

74 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggio-dipendente accanita, sperpera tutti i suoi soldi alla scoperta di nuove destinazioni. Mentre è in viaggio pensa già alla sua prossima meta. Napoletana importata a Parma, dove si è laureata in giornalismo, ha una passione per il Nord America e per i paradisi tropicali, vissuti però tutti in stile “low cost”. Viaggia spesso sola o in compagnia del suo fedele cane bassotto Nikita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.