Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Villa Bardini a Firenze, perché visitarla

2 minuti di lettura
Villa Bardini di Firenze, ecco perché visitarla, per le sue mostre annuali, ma anche per la bellezza del posto.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 28, 2014

Dici Bardini, a Firenze, e ti vengono in mente diversi luoghi. Stefano Bardini, di professione antiquario, aveva acquistato un palazzetto dove aveva il suo atelier in piazza dei Mozzi e anche Villa Manadora, una villa in posizione panoramica circondata da campi e frutteti. La villa aveva fatto parte delle proprietà dei Mozzi  che erano collocate un po’ in tutto il quartiere di San Niccolò, alle pendici della collina sulla riva sinistra dell’Arno.

villa-bardini-giardino

Alla morte del figlio di Bardini tutto venne lasciato alla città che ci ha messo un bel po’ per dipanare la matassa dell’eredità, comunque a oggi sono connotati dal nome Bardini tre luoghi: il Museo in piazza dei Mozzi, il Giardino e la Villa. Vi voglio parlare di Giardino e Villa perché penso che la visita di Firenze sia enormemente arricchita, in termini di bellezza da ammirare, in questi luoghi.

costa

Per raggiungere l’ingresso ci si incammina per Costa San Giorgio, passando in un secondo dalle folle e dal caos che gravitano intorno al Ponte Vecchio a quiete stradine  di altri tempi e di campagna. Lo stacco è tanto sorprendente quanto piacevole.  La strada sale perché la Villa è sulla collina, l’ambiente si fa sempre più verde fino a lasciar intravedere la mole rosata dell’edificio. L’ingresso a Villa Bardini costa € 8,00 e comprende il Giardino, la Villa e i musei permanenti al suo interno ( Fondazione Roberto Capucci e Museo Annigoni ) più eventuali mostre in allestimento al momento.

Al terzo piano c’è una terrazza panoramica che dire mozzafiato è poco, dalla quale si ammira il belvedere su Firenze quasi a 360 gradi. Alle nostre spalle la collina, davanti a noi l’Arno e tutta Firenze. E comunque appena metterete il naso fuori dalla Villa vi renderete conto dell’incredibile  intuito e gusto di Stefano Bardini.

loggia

Infatti, scendendo in giardino, dove comunque il panorama non ci abbandona, ci troviamo immersi nella bellezza. Si tratta di un parco insolito, in posizione molto verticale in quanto arrampicato sulla collina, con una parte all’italiana con pratini, aiuole, statue e una parte più romantica o all’inglese molto boscosa  che confina con la Porta a San Giorgio, oltre alla quale c’è l’omonimo forte  meglio conosciuto come Forte Belvedere.

In questa stagione si apprezzano il verde dei prati e i colori autunnali delle foglie. In primavera il giardino offre spettacolari fioriture di glicine, che copre una lunga pergola, di rose, azalee, e tanti altri fiori molto curati.

giardino

Quando sono tornata a Villa Bardini, qualche giorno fa in una bella giornata di sole, solamente pochi attenti turisti si trovavano nel museo e poi nel Giardino, tutti ammiravano il panorama – che qui è a mio gusto molto superiore a piazzale Michelangelo –  e la bellezza del posto.

Vi consiglio di non perdere questa visita, nel vostro soggiorno a Firenze. Con lo stesso biglietto, fra l’altro, si entra anche al Giardino di Boboli. L’orario è 10-19 (il giardino chiude in base alle ore di luce) da martedì a domenica.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!