Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Alatri: l’acropoli, le mura ciclopiche a Frosinone

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 3, 2013

Alatri

Alatri è una cittadina in provincia di Frosinone che vanta un centro storico molto carino, una acropoli molto ben tenuta, la cui porta principale è secondo in quanto a imponenza solo a quella di Atene, e la Basilica di San Paolo al cui interno è conservato il miracolo dell’ostia incarnata. Andiamo per gradi!

Passeggiare in centro è davvero rilassante, la piazza principale di Santa Maria Maggiore è molto grande e ariosa e su un lato ospita un particolarissimo orologio solare di interpretazione facile ma non immediata! Sono certa che saprà catturare la vostra attenzione.
Alatri si trova all’interno di mura definite ciclopiche (o megalitiche) a causa della loro imponenza e delle dimensioni spropositate delle pietre che le compongono. Leggenda vuole che siano state costruite dai Ciclopi, i quali oggi sono il simbolo della città. Infatti svariati sono i negozi di souvenir che per le strade del centro mostrano in vetrina i loro ciclopini.

All’interno dell’acropoli svetta la Basilica di San Paolo che, onestamente, non è un granché, ma merita una visita perché ospita la prova di un miracolo. La storia è semplice: una ragazza, indotta da una pseudostrega, al momento della comunione durante la celebrazione eucaristica, conserva l’ostia nella propria bocca. Tornata a casa la ripone in un tovagliolo e, quando va a riaprirlo, al suo posto trova un pezzo di carne. Da qui il miracolo dell’ostia incarnata. Quel pezzo di carne è conservato nella basilica, all’interno di una teca ben protetta.

Termino con le parole di Gregorovius, storico tedesco dell’Ottocento, che riferendosi ad Alatri e alle sue mura megalitiche: “Allorquando mi trovai dinanzi a quella nera costruzione titanica conservata in ottimo stato, quasi non contasse secoli e secoli, ma soltanto anni, provai un’ammirazione per la forza umana assai maggiore di quella che mi aveva ispirato la vista del Colosseo… una razza che poté costruire tali mura, doveva già possedere un’importante cultura e leggi ordinate.”

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.