Come viaggiare di più spendendo di meno

Natale a Milano
Destinazioni

Natale a Milano, tutte le tradizioni della Lombardia

2 minuti di lettura
Le tradizioni di Natale a Milano, la festa del Santo Patrono Sant'Ambrogio, le accensione delle luci degli alberi di Natale e il piatto tradizionale della Lombardia: la cassoeula, tutto nel post. Conosci Milano e vivila come un milanese doc.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 9, 2021

Le tradizioni di Natale di Milano iniziano tutte il 7 dicembre. In tutta l’Italia il Natale è un momento importante per stare in casa e in famiglia, per vivere le tradizionali feste di Natale assieme. A Milano sono diverse le tradizioni che partono dalla città e arrivano fino alla gastronomia, scopriamole insieme.

È tradizione, ancora molto sentita, allestire e decorare l’albero di Natale e tutte le decorazioni in casa proprio il giorno del Santo Patrono della città, Sant’Ambrogio, per l’appunto il 7 dicembre di ogni anno. La città si veste a festa e così le case dei milanesi.

Natale a Milano

Natale a Milano

La città ovviamente e tutta la bellissima Galleria Vittorio Emanuele, sono già addobbate a festa da qualche settimana, a uso e consumo dei turisti del quadrilatero della moda, ma il prestigioso ed imponente albero di natale di Piazza Duomo viene acceso proprio la sera del 7 dicembre, quasi in concomitanza dell’inizio della prima della Scala nella piazza attigua.

Ogni anno, ad aprire le danze del salotto milanese per eccellenza, c’è un’opera, se siete curiosi vi invito a scoprirla attraverso il sito o i social del Comune di Milano. Si possono trovare i mercatini natalizi più belli in Piazza del Duomo e nella nuova e modernissima Piazza Gae Aulenti, nella zona ormai sempre più glamour di Porta Garibaldi.Non rientra forse nelle tradizioni natalizie meneghine il villaggio di Natale allestito attorno alla nuova Darsena sui Navigli per il secondo anno, ma sono sicura che lo diventerà, con la pista di pattinaggio e la navigazione in battello con Babbo Natale.

Natale a Milano

Natale a Milano

Quello che contraddistingue sicuramente il Natale nelle varie città d’Italia è e rimane sicuramente il cibo.
Se gli addobbi, alberi e presepi, si rincorrono pressoché simili da nord a sud, è sulla tavola che ognuno cerca di dare il suo meglio, soprattutto a Natale o nel periodo delle feste di Natale, anche la tavola si addobba a festa.

Dicembre a Milano è il mese di preparazione del suo piatto tipico invernale per eccellenza, la cassoeula, un intingolo di varie parti del maiale e verze, ortaggio milanese doc. Non dimentichiamo poi tutto quello che gira intorno al panettone e al pandoro, uno dei piatti (anzi dei dolci) in Lombardia ma anche in Italia più conosciuti e amati.

Natale a Milano

Natale a Milano

Ma il pranzo del pranzo di Natale è abbastanza vario, c’è chi prepara la pasta ripiena fatta in casa asciutta oppure in brodo, piatto forte il panettone gastronomico, un panettone né dolce Né salato farcito in vari strati da salse, a piacere. Non può mancare il Panettone di Milano, dolce nato proprio qui e di cui i milanesi vanno fierissimi.

Se poi a Natale vuoi concederti anche un’esperienza indimenticabile, non scordare di prenotare una delle visite sulle Terrazze del Duomo di Milano. Una vista impagabile quella dal Duomo e su Piazza del Duomo. Per conoscere qualche informazione in più sulla salita al Duomo di Milano, non perderti il post correlato.

9 articoli

Informazioni sull'autore
Milanese di adozione e mantovana di nascita. Inutile dire che la cosa che l’entusiasma e di più è viaggiare. Ama passare il tempo a studiare nuove mete, con percorsi alternativi e non da soliti viaggi organizzati. Considera i migliori compagni di viaggio il taccuino degli appunti e la macchina fotografica. Le piace conoscere ogni posto nuovo vivendolo tra le persone,le strade,i mercati.E’ socievole e le piace conoscere gente sempre diversa. E’ da sempre convinta che la condivisione di un viaggio sia un grande regalo per chi lo fa e per chi lo riceve.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Street Art a Milano: guida all’uso