Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Urbino in un giorno

2 minuti di lettura
Cosa vedere a Urbino in un giorno, da dove iniziare la visita, il Duomo di Urbino e il Palazzo Ducale, tra Rinascimento italiano e la celebre crescia urbinate.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 30, 2016

Non lasciatevi spaventare dalle numerose salite che segnano le strade di questo straordinario comune, perdetevi piuttosto in esse per poter assaporare la magia di questo luogo. Girovagare per Urbino vuol dire immergersi nel cuore del rinascimento italiano, passeggiare con personaggi del calibro di Piero della Francesca, Raffaello Sanzio e Federico da Montefeltro.

Con il suo centro storico diventato patrimonio dell’umanità UNESCO a partire dal 1998, Urbino è “la città ideale” dove poter trascorrere una piacevole giornata tra natura, storia e gastronomia.

Cosa vedere ad Urbino in un giorno? Bè, appena arrivate, lasciatevi meravigliare dalle imponenti mura che racchiudono il centro storico. Dopodiché attraversate Porta Valbona, ripercorrendo così il corteo nuziale di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia De’ Medici. Vi ritroverete ad affrontare la prima salita di Urbino, ma tutta quella fatica ne varrà la pena. Ecco infatti sbucare Piazza della Repubblica.

Si estende al centro della città, tra i due colli, e da qui si diramano le vie principali di Urbino, come corso Garibaldi. La piazza è il cuore della vita urbinate. Non ci si sente mai soli qui, circondati da giovani studenti o da abitanti in cerca di chiacchiere.

Dopo esservi sorseggiati un caffè in uno dei tanti bar che racchiudono la piazza, sul suo lato nord potrete trovare il collegio Raffaello, istituito nel XVIII secolo.

Ricaricate le batterie, ripartite alla volta del duomo di Urbino. All’interno di esso, eretto nel 1066, potrete notare una sobria decorazione in stile neoclassico, causata dalla sua ricostruzione in seguito al terremoto del 1789. All’esterno invece s’innalzano sette statue di santi, tra cui quella del patrono di Urbino.

Una volta arrivati fin qui non potrete di certo non notare al suo fianco il piatto forte del vostro viaggio, il Palazzo Ducale di Urbino. Sede della Galleria Nazionale delle Marche che ospita splendide pitture di artisti quali Raffaello e Piero della Francesca, fu il progetto più ambizioso di Federico da Montefeltro. Con pochi euro avrete la possibilità di ammirare il palazzo tanto desiderato dal Duca. Soffermatevi a visitare il suo studiolo, ne rimarrete sbalorditi.

Una volta usciti dal Palazzo vi ritroverete in piazza Rinascimento, con al centro un obelisco egizio e alle sue spalle la Chiesa di San Domenico, costruita in stile gotico. Lasciatevi trasportare dall’onda di ragazzi che si affrettano ad andare a lezione e ,perché no, curiosate anche all’interno dei palazzi che racchiudono uno degli atenei universitari più famoso d’Italia. Proseguite poi in via Raffaello, per poter così arrivare finalmente alla casa natale del celebre pittore. Qui, egli ebbe la possibilità di sperimentare il mondo della pittura e innamorarsene.

E dopo tutte queste salite, tutto questo camminare, che altro si può fare a Urbino? Bè, Mangiare! Scovate in mezzo alle vie il locale che più vi piace, prendete un calice di vino e accompagnatelo con la tipica Crescia del luogo, ripiena di caciotta e qualche buon affettato. Sazi, apprezzerete di più il fantastico panorama marchigiano che le mura di questa straordinaria città vi mettono a disposizione.

7 articoli

Informazioni sull'autore
25 anni, marchigiana DOC. Viaggia in giro per l'Italia e per l'Europa fin da quando era bambina. Appassionata di scrittura, traduzione e fotografia, studia lingue fin da piccola e, dopo la laurea in mediazione linguistica, si trasferisce per alcuni mesi a Parigi, girovagando e scovando ogni singolo segreto della ville lumière. Il suo sogno, riuscire a valicare i confini europei per dirigersi verso un "Nuovo Mondo".
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.