Come viaggiare di più spendendo di meno

Natale in Austria le tradizioni
Destinazioni

Natale in Austria, le tradizioni e le feste

2 minuti di lettura
Nel periodo natalizio le città austriache danno il meglio di loro. Tra Krampus e Mercatini di Natale. Ma non solo, in questo articolo andremo a vedere come si passano le feste di Natale in Austria, a Vienna, a Innsbruck a Salisburgo e in altre bellissime città dell'Austria.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 26, 2021

L’Austria a Natale è davvero un luogo magico, con le sue usanze così particolari e diverse dalle nostre. Fino al mio Erasmus nella città di Salisburgo, le mie tradizioni natalizie si potevano riassumere a grandi linee come segue: l’otto Dicembre si addobba l’albero e si posizionano le lucine nei terrazzi, la notte della vigilia arriva Babbo Natale, e il 25 si scartano i regali e si mangiano gli unici e inimitabili tortellini in brodo di nonna Gabri.

Natale in Austria le tradizioni

Natale in Austria le tradizioni

Mercatini in Austria

In Austria, invece, il periodo dell’avvento è vissuto in maniera davvero speciale. Già dal mese di Novembre, i mercatini trasformano le città e i paesini in piccoli mondi natalizi, dove si può davvero percepire lo spirito della festa.

Alcuni Weihnachtsmärkte sono più grandi e rinomati di altri, ma in ogni caso la visita di un mercatino coinvolge sempre davvero tutti i sensi: dal profumo del vin brulè e delle caldarroste, a quello delle mandorle tostate e dei dolci natalizi (una vera delizia sia per gli occhi che per il palato). Per non parlare poi delle tante idee regalo, tutte frutto dell’artigianato locale, che si possono trovare esposte nelle bancarelle in legno allestite nelle piazze in festa, con in sottofondo canti di Natale. Potrete trovare di tutto: palline in vetro soffiato dipinte a mano da appendere all’albero, bellissimi addobbi colorati realizzati con frutta secca e spezie, presepi, giocattoli, candele, e mille altri oggetti curiosi.

Natale in Austria le tradizioni

Natale in Austria le tradizioni

I mercatini più conosciuti sono senza dubbio i Mercatini di Vienna, ma molto belli sono anche quelli di Innsbruck e di Salisburgo. Il mercatino storico salisburghese è quello del Bambino Gesù, che si svolge nelle piazze Domplatz e Residenzplatz; quello allestito nel fine settimana nella fortezza di Hohensalzburg è altrettanto bello ma in più offre una bellissima vista sulla città illuminata a festa.

I Krampus

Una delle tradizioni decisamente più bizzarre è quella che vede come protagonisti i Krampus, spaventosi demoni con le corna. Secondo il folclore locale, questi esseri metà uomo metà caprone si aggirano per le strade delle città e dei paesi per punire i bambini che non si sono comportati bene durante l’anno, a differenza di San Nicolò che invece premia i bambini buoni. Si tratta insomma di una sorta di Befana, che invece di portare carbone vaga per la città terrorizzando i passanti.

Natale in Austria le tradizioni

Natale in Austria le tradizioni

È abbastanza comune incontrare i Krampus durante il periodo natalizio, specialmente nelle strade e nei vicoli più affollati. Secondo la tradizione, solo gli uomini possono partecipare, a volte in abiti femminili, con il viso nascosto da maschere diaboliche e indossando vestiti laceri, sporchi e consunti. E come se il loro aspetto già minaccioso non fosse sufficiente, i Krampus annunciano la loro presenza con campanacci e corna mentre infliggono frustate ai passanti. Insomma, un pomeriggio tranquillo ai mercatini può trasformarsi in un fuggi-fuggi generale alquanto inquietante! Se vi dovesse capitare di imbattervi in uno di questi demoni, ricordatevi però di stare al gioco e di non rivelarne mai la vera identità. Infatti venire “smascherati” è il disonore più grande per un Krampus.

Oltre a mercatini e ai bizzarri Krampus, molte località organizzano gratuitamente concerti di musica sacra austriaca nelle chiese e attività di intrattenimento per adulti e bambini, come ad esempio grandi piste di pattinaggio sul ghiaccio.

L’Austria è un paese che ha tanto da offrire e sotto Natale da’ davvero il meglio di sé. Se avete un fine settimana a disposizione quest’inverno, vi consiglio davvero di farci un pensierino!

16 articoli

Informazioni sull'autore
24 anni, marchigiana ma con tanta voglia di conoscere il mondo! Viaggia fin da bambina, dai weekend in campeggio con i genitori, ai soggiorni parte di progetti europei in Spagna e Danimarca, ai viaggi studio in estate in Regno Unito e Irlanda. Caterina ha vissuto in Austria e Germania durante il periodo universitario, che ha completato con un master in Scozia. Alla fine del percorso accademico si è trasferita in Australia per un anno, dove ha viaggiato con un materasso nel retro della macchina lungo tutta la costa occidentale. E ora, dopo un mese di viaggio con lo zaino in spalla in India, Caterina è pronta a tornare in Europa e intraprendere una nuova avventura.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Mini Guida

Vienna, mini guida di viaggio di tre giorni