Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le architetture di MVRDV a Amsterdam, visita in bici

3 minuti di lettura
Itinerario in bicicletta per Amsterdam per vedere le architetture di MVRDV, dall'Hotel Lloyd, a Borneo 12 18, fino a Wozoko, leggi il post per avere tutte le informazioni per organizzare il tour.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 28, 2019

​Voglio accompagnarvi alla scoperta delle architetture di MVRDV, studio di architettura con sede a Rotterdam,  che secondo me meglio rappresenta la cultura architettonica moderna olandese.

Primo, procuratevi una bici. In generale e soprattutto per questo giro, Amsterdam va visitata su due ruote.

amsterdam-silodam

amsterdam-silodam-cosa-vedere

Silodam

Dirigetevi verso il porto, a ovest, qui troverete la prima architettura che vi consiglio di visitare: un grande blocco residenziale sull’acqua che ricorda i container accatastati ai porti per il trasporto delle merci. Lo so é bruttissimo, ma é tanto brutto quanto interessante. I residenti possono attraccare la barca direttamente ai piedi dell’edificio ed all’interno possono godersi un panorama privilegiato del mare. É anche un edificio molto social: c’è una vasta tipologia di alloggi che garantisce un mix sociale di utenti, una parte é addirittura destinata all’edilizia popolare. In più sono stati ricavati degli spazi comuni, tutti colorati, da destinare a piccole sale lettura, spazio giochi bambini, zone relax.

É un progetto talmente apprezzato che un comitato di residenti ha deciso di organizzare delle visite guidate dell’edificio far conoscere questa realtà. Con soli tre euro potrete fare un’insolita esperienza di viaggio.

Per cui, terzo: scrivete a questo indirizzo excursie@silodam.org e prenotate la visita, non ve ne pentirete!

amsterdam-silodam-cosavedere

Noi siamo stati accompagnati nel tour da Luc Gheysens é stata una guida splendida: abbiamo potuto visitare il suo appartamento e i labirintici corridoi interni che collegano le varie unità abitative, abbiamo visto in funzione l’ingegnoso sistema per parcheggiare le auto, infine sulla terrazza del tetto abbiamo ascoltato una spiegazione con le passate e le future espansioni del porto di Amsterdam. Ovviamente il tour é in inglese, ma gli olandesi, non essendo madrelingua, parlano un inglese internazionale veramente molto chiaro, noi abbiamo capito tutto ed alla fine eravamo gasatissimi per l’esperienza

amsterdam-hotel-lloyd-esterno

Hotel Lloyd

Pedalando da ovest verso est troverete un’altra loro architettettura, un ex hotel poi convertito in prigione ed ora, dopo un restauro che ha rivoluzionato gli interni, ancora hotel. Come nel silodam c’è stata un’attenzione verso il sociale: é un hotel per tutti, quindi con camere molto economiche e suite di lusso.

amsterdam-hotel-lloyd-interno

amsterda-hotel-lloyd

Io ovviamente vi consiglierei di alloggiare direttamente lì, non é proprio in una zona centrale, ma la trovo un’ottima posizione per visitare tutto. Una chicca, se nella prenotazione farete il nome di MVRDV vi faranno il 15% di sconto! Se non vi ispira come base per il vostro tour potrete visitarlo comunque scrivendo all’indirizzo mail dell’albergo, ogni tanto organizzano delle visite per far conoscere la struttura. Io purtroppo mi sono svegliata troppo tardi e non sono riuscita a prenotare né la camera né la visita.. toccherà sacrificarmi e ritornare ad Amsterdam!

amsterdam-borneo-12-18-esterno
amsterdam-borneo-12-18

Borneo 12 18

Sempre proseguendo verso est, a 5 minuti in bici, arriverete in una zona residenziale costruita negli anni 90 molto caratteristica: case a schiera, strette e alte in tipico stile olandese, che si affacciano da un lato sulla strada pubblica, dall’altro sui canali artificiali. Il quartiere é tranquillo, elegante, passeggiando fra le stradine mi ha dato l’idea di un posto ideale per vivere. Tutte le villette sono curate nei dettagli e ben pensate, ma fra tutte spiccano le due di MVRDV, guardate le immagini e divertitevi a cercarle, non farete fatica! :)

amsterdam-wozoko-esterno

amsterdam-wozoko-lato

Wozoko

Per andare a visitare questa architettura dovrete essere super motivati, é a circa 15 minuti in bici fuori dal centro, secondo me ne vale la pena (si, lo so, sono di parte). Vi do una motivazione in più per andare: potrete rendervi conto di come lo sviluppo delle piste ciclabili sia capillare anche all’esterno del centro città.

Wozoko é un edificio residenziale per anziani per cui, non essendo un edificio pubblico, non si può visitare l’interno, però vi posso garantire che ci si può accontentare di quello: da un corpo centrale si diramano parti a sbalzo di dimensioni smisurate, da non credere. Un sacco di volte l’ho visto in fotografia e sui libri di architettura, ma osservarlo dal vivo é veramente impressionante!  Il dato che da maggior valore a questo progetto é che non é stato realizzato per il puro gusto di superare un limite o per un’intuizione estetica, ma al fine di non occupare eccessivamente il suolo e di moltiplicare gli affacci da sfruttare per gli alloggi. In più é stato il loro primo edificio residenziale ad essere realizzato, ad affrontare un progetto del genere a me serebbe venuto un infarto solo a pensarci!

Buona visita!

4 articoli

Informazioni sull'autore
Noemi legge, disegna, sta spesso davanti al suo pc e quando può va alla scoperta di nuovi posti vicini o lontani. E’ un architetto freelance. Ama le diversità, conoscere nuove persone e città, assaporare nuovi gusti. Vorrebbe far conoscere maggiormente attraverso i suoi racconti di viaggio l’arte e l’architettura moderna. Le piace organizzare i percorsi di viaggio, scegliere gli alberghi più caratteristici e le mete che più si avvicinano ai suoi interessi, il tutto al minor prezzo possibile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.