Come viaggiare di più spendendo di meno

paesi baltici low cost
Destinazioni

Dai paesi Baltici a San Pietroburgo, consigli low cost

3 minuti di lettura
Consigli, itinerari, posti dove dormire e dove mangiare che interessano i Paesi Baltici fino ad arrivare a San Pietroburgo, per chi vuole fare un viaggio on the road con tutti gli accorgimenti giusti.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 20, 2016

Simili alla Scandinavia, ma molto più selvaggi e con una storia del tutto diversa alle spalle: i Paesi Baltici sono una meta perfetta per chi ama il nord Europa.

Anche se molti ancora confondono le tre repubbliche di Estonia, Lettonia e Lituania, ognuna ha un proprio carattere che le rende semplicemente uniche. L’Estonia ad esempio ha una natura e un cielo che ricordano quelli del Canada (in più ha distese infinite di campi fioriti). La Lettonia ha delle spiagge meravigliose e la Lituania ha addirittura qualche collina o montagna, cosa per nulla scontata nelle pianure infinite del Baltico.

paesi baltici low cost

Un Nord Europa molto più accessibile e low cost rispetto alla Scandinavia, che nulla ha da invidiare in termini di natura, storia e tradizioni. Se ai Paesi Baltici si aggiunge anche la Russia, ecco che il tour del mar Baltico diventa davvero completo, unendo anche la bellezza di una città come San Pietroburgo. Ecco quindi alcuni consigli low cost per organizzare un viaggio dai Paesi Baltici a San Pietroburgo.

paesi baltici low cost

Dove dormire – nei Paesi Baltici il costo della vita è molto basso, è molto facile quindi trovare super offerte anche per hotel di 4 stelle a prezzi low cost, con accesso alla SPA incluso. Sauna, bagno turco e idromassaggio infatti, sono servizi di base che quasi tutte le strutture ricettive offrono. Per risparmiare ulteriormente, si possono scegliere le Guesthouse, cioè i B&B locali che si trovano sia in campagna, sia nelle capitali, con prezzi che partono anche da 20-30 euro a notte.

Nelle tre repubbliche Baltiche è consigliabile prenotare sempre almeno con un giorno di anticipo, si possono percorrere infatti anche centinaia di chilometri senza incontrare nulla lungo la strada (nemmeno un bar o un’area di servizio), quindi mai farsi trovare impreparati! Un posto davvero unico in cui pernottare nel cuore della natura estone è l’Algallika Guesthouse: un agriturismo nel cuore del Parco Matsalu in cui tornare in piena sintonia con la natura.

paesi baltici low cost

Dove mangiare – anche in questo caso, mangiare nei Paesi Baltici è davvero economico, mediamente nei ristoranti delle capitali con un pasto completo, compresa una birra si spende circa 15-20 euro a testa, mentre nelle altre zone, si può spendere anche 10 euro a testa. La cucina dei Paesi Baltici è una vera scoperta, non è fatta solo di zuppe e intrugli insapore, anzi c’è una particolare cura e ricerca nell’accostare i sapori e nel presentare i piatti.

A Tallinn e a Viljandi ci sono due tra i ristoranti più buoni (e ricercati) dei Paesi Baltici: Emmellinne&Otto e Kohvik Fellin, entrambi propongono una cucina estone innovativa. Anche mangiare a San Pietroburgo è decisamente low cost, il costo medio di un pasto in un ristorante del centro (escludendo quelli di lusso ovviamente) si aggira sui 13-18 euro a testa e anche in questo caso, la voglia di proporre qualcosa di innovativo è tantissima! Un esempio sono il Teplo, vicino alla Cattedrale di Sant’Isacco in zona centralissima, arredato come una vecchia Dacia russa e il Buterbrodskybar, lungo il fiume Neva, anche questo arredato come un vecchio appartamento.

paesi baltici low cost

Come muoversi – la benzina nei paesi Baltici (ancor di più in Russia) è molto economica, costa poco più di 1 euro al litro, quindi il mezzo migliore per muoversi è sicuramente l’auto, anche perchè ci sono ancora pochi mezzi di trasporto pubblici disponibili fuori dalle capitali.

Noleggiare un auto in Estonia, Lituania e Lettonia è quindi molto semplice: quasi tutte le maggiori compagnie sono presenti e in linea generale si può varcare il confine dei tre stati liberamente, senza pagare sovrattasse. Basta solo fare attenzione ai limiti di velocità: su questo sono molto rigorosi.

paesi baltici low cost

Dall’Estonia è possibile raggiungere la Russia molto facilmente e in modo economico, cosa che non si potrebbe fare in altro modo perchè i voli per San Pietroburgo sono generalmente molto cari. Dalla stazione degli autobus di Tallinn partono ogni giorno numerosi pullman diretti nella città russa, con 6-7 ore di viaggio e con un costo di 15-30 euro a persona, per tratta. Gli autobus sono molto confortevoli, moderni e il viaggio permette di vedere paesaggi stupendi.

Da Tallinn è possibile raggiungere anche Helsinki a prezzi molto low cost: infatti, si possono trovare anche offerte per traghetti in piena stagione estiva sui 40 euro a testa, andata e ritorno.

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!