Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Monaco vista dagli occhi di César

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 5, 2012

Quando sei stato a Monaco e perché?
Ho vissuto a Monaco e dintorni da gennaio a settembre 2010. Oltre ad alcune motivazioni personali, sono andato a vivervi principalmente perché avevo voglia di imparare il tedesco (anche se, poi, una volta sul posto, mi son reso conto che il bavarese è a volte ben lontano dal tedesco classico ;-). Inoltre avevo letto ovunque che Monaco fosse una bella città, vivibile e piacevole. E poi ci fanno l’Oktoberfest. Sono quindi andato a afre il ragazzo alla pari e ad insegnare l’italiano.

La cosa più low cost?
Monaco in generale ha poco di low cost: è la città più cara della Germania. Ma una volta che si conosce bene la città, ci si rende conto che è piena di opportunità a basso costo. Personalmente adoravo andare in piscina (3,8 euro, comprensivo di tutto, anche vasca con acqua calda), comprare un Bayern Ticket (28 euro per girare in 5..) persone tutto il giorno sui mezzi pubblici di tutta la Baviera, compresi treni), oltre all’insalata di patate (1kg.) a 1,5 euro al supermercato.

Pregi e difetti di Monaco
Pregi: città organizzata in modo perfetto, pulitissima, mezzi pubblici perfetti (bus, tram , sbahn, ubahn: tutto con orario rispettato al secondo.), puntuali ed efficienti, piena di verde e di servizi, ben collegata con il resto della Germania e dell’europa e cmq, non carissima rispetto alle metropoli italiane (Roma e Milano). E poi che bello girare il sabato pomeriggio per il centro e vedere ragazzi/e e signori/e vestiti con gli abiti tradizionali bavaresi
Difetti: a prima vista nessuno. Forse, malgrado la città abbia 1,2 mln di abitanti, non è vastissima ed il centro è abbastanza ristretto: alla lunga quindi può risultare ripetitiva. Inoltre i trasporti pubblici sono molto cari (una corsa in metro 2,4 euro, abbonamento mensile solo per il centro 55 euro), ed il cinema può costare fino a 12 euro.

Come divertirsi
La città è piena di birrerie e locali notturni. Inoltre l’atmosfera è sempre festosa (c’è il carnevale.). In generale basta andare di sera in una Kneipe (Pub), sedersi e bere una birra: qualcosa succederà. Inutile parlare dell’Oktoberfest e della meno famosa Frühlingfest (festa della primavera): si beve, si beve e..si beve. Inoltre, di estate sopratutto, si può andare nei Biergarten (Giardini della birra): sedersi su una panca all’aperto ed ordinare la propria birra: il cibo si può portare da casa e tutti i bavaresi lo fanno.

Come trovare una casa e quanto costa
Annunci sui quotidiani, agenzie, internet, insomma: come in Italia. Un piccolo appartamento in periferia (5 minuti di metro dal centro, insomma) può costare intorno ai 500€. Prezzi che salgono vertiginosamente avvicinandosi a Marienplatz, il cuore della città. In generale i costi sono quelli di un grande città italiana (Genova, Palermo) ma comunque meno elevati di Roma o Milano.

Come si trovano gli amici
Non lasciatevi ingannare dagli stereotipi: i tedeschi sono le persone più socievoli del mondo. L’unico piccolo ostacolo è quello della lingua: purtroppo il tedesco non si apprende facilmente. Il consiglio è quello ci frequentare una Vhs (scuole di formazione del popolo) per imparare la lingua e cominciare a frequentare i compagni di corso, stranieri come voi. Ad ogni modo, la sera nei pub, è facilissimo conoscere gente e farsi due risate in compagnia. Personalmente ho conosciuto tanti tedeschi e stranieri al Ned Kelly’s Australian Bar in Frauenplatz.

Cosa si mangia?
Salsicce, salsicce, salsicce. Bianche, arrosto, con ketchup, maionese, curry e senape: insomma in tutte le salse. In generale, patate in tutti i modi, il famoso Bretzel (una sorta di biscottone salato), gli Knodel e carne di tutti i tipi.

Post di César

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.