Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Torre Salsa in Sicilia, dormire vicino alla Riserva naturale

3 minuti di lettura
Bed and breakfast nella zona di Torre Salsa, Riserva Naturale del WWF in Sicilia, ecco dove dormire e dove andare al mare in questo angolo di bellissima Sicilia, leggi la recensione.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 1, 2017

Il viaggio è nato da un articolo ritagliato da una nota rivista di viaggi e che custodivo da qualche anno. Le descrizioni della Riserva Naturale di Torre Salsa e della Riserva del Fiume Platani mi avevano colpito: le foto, bellissime e selvagge e la nota sui servizi: non c’è niente. Perfetto, avevo pensato, questo è il tipo di spiaggia che piace a me.

case-bianche

La zona è un tratto di costa compreso fra le città di Sciacca e Agrigento, Sicilia sud-occidentale. Da Palermo si raggiunge in due ore e mezza di auto, ma anche l’aeroporto trapanese di Birgi è comodo e più vicino. Definita la destinazione balneare trovare l’alloggio è stato facile: sono stata colpita dalla semplicità e dall’eleganza del sito dell’agriturismo Case Bianche. La struttura si trova in mezzo alla campagna, una campagna ordinata, verde e molto bella; il mare di Torre Salsa è a 10 minuti di auto, ma qui la dimensione è totalmente campestre: sole, cicale di giorno, grilli di notte, fresco serale e tanta tanta pace.

La casa in  passato era una colonica, ma nella sua rigorosa ristrutturazione ha perso quei connotati; gli appartamenti sono tre, ospitano da due a quattro persone. Sia all’interno che all’esterno della casa tutto si gioca sui toni del bianco e del celeste, con un risultato di assoluta freschezza.

camera

Gestisce la struttura Silenia, una persona che mette i suoi ospiti a loro agio e offre servizi che sono frutto della cultura dell’accoglienza.

A Case Bianche abbiamo trovato la cucina rifornita di tutto l’occorrente per fare colazione, anche se affittavamo l’appartamento per 6 giorni; Silenia veniva ogni due giorni per le pulizie e non mancava di presentarsi con un vassoio (o guantiera) di dolci. Le attenzioni verso gli ospiti non finivano mai: a disposizione un ombrellone e delle stuoie da portare in spiaggia, perché quando si viaggia in aereo non si può partire muniti di questi accessori; volendo si potevano utilizzare delle mountain bike; negli appartamenti c’è il wifi libero. Occupavo l’appartamento Lagogorgo a piano terra della casa, con terrazza vista vallata e due camere da letto; il prezzo al giorno 80 euro.

Torre Salsa Gigio

Il paese più vicino è Montallegro, che non offre grandi attrazioni ma negozi per approvvigionarsi di cibo. Siamo a metà strada fra Sciacca, una città gradevole e con un porto attivissimo – quindi molti ristoranti di pesce, e Agrigento. Ovviamente già che siamo qui è d’obbligo una visita alla Valle dei Templi, che fra l’altro in estate è aperta fino alle 23. Il biglietto la sera costa 10 euro. Viste le temperature estive ho molto apprezzato la visita in notturna, anche perché  quando cala l’oscurità i templi sono illuminati con un effetto molto suggestivo.

Veniamo alle spiagge

Torre Salsa è la più vicina. Si tratta di una grande spiaggia di sabbia, che fa parte di una riserva naturale del WWF. Un grande parcheggio dove si pagano 3 euro al giorno è l’unico servizio presente. Qui nidificano le tartarughe marine e molte altre specie animali. La spiaggia possiede ancora tutta la sua duna oltre alla quale ci sono delle montagne, non alte ma sufficientemente impervie per evitare insediamenti umani. La spiaggia è lunghissima (6 km) e struggente; ci si può fermare agli scogli, proseguire lungo la lingua di sabbia fino a raggiungere alcune calette. Le persone che si incontrano diventano sempre più rare, il senso di pace è assoluto.

Montallegro ha una sua estensione marina, che chiama Bovo Marina. Ci sono alcuni bagni attrezzati, con noleggio di ombrelloni; bar e ristoranti. Tuttavia anche qui si possono trovare lunghi tratti di spiaggia libera che si allungano verso Eraclea Minoa e verso Torre Salsa. La spiaggia è ugualmente bella, la duna è sempre presente, sormontata da macchia mediterranea, mentre verso Eraclea si trova la pineta e poi un boschetto di eucalipti.

torre salsa

La foce del fiume Platani, che si incontra ancora più a ovest andando verso Sciacca, è una riserva naturale con sbocco al mare. La spiaggia è lunga 5 chilometri, e per raggiungerla si deve camminare dal parcheggio gratuito per una mezz’ora fra eucalipti e pineta. Il paesaggio è più piatto ma all’estremità della spiaggia sabbiosa domina lo splendido Capo Bianco, una falesia di marna calcarea bianchissima e contornata da un mare chiaro e pulito. Sulla sommità della scogliera si trova il sito archeologico di Eraclea Minoa, che era una città greca.

scala dei turchi

Se invece ci si dirige verso oriente, verso Agrigento, si trova una delle particolarità naturali più famose di Sicilia, cioè la Scala dei Turchi nel comune di Realmonte. Le caratteristiche geologiche sono le stesse di Capo Bianco, anche questa è una falesia di marna bianca, ma di una potenza e di una spettacolarità senza uguali. La roccia ha come dei gradoni che la fanno assomigliare ad una scalinata; è accecante nel suo candore e contrasta molto con il mare. A piedi, con un po’ di abilità, si può superare lo sperone di roccia e scendere alla larga spiaggia di sabbia che si trova fra il mare e la parete. Un luogo da non perdere, anche se molto frequentato dai turisti.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!