Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Moldova vista dagli occhi di uno studente, 5 cose low cost

3 minuti di lettura
Moldova, una meta poco conosciuta e davvero low cost: tra parchi, monumenti, persone gentili e ottimo vino, ecco cosa non mancare di vedere in Moldova, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 18, 2018

È stato per caso che ho scoperto il mondo dei progetti Erasmus plus, un programma finanziato dall’Unione Europea che dà la possibilità a giovani, tra i 18 e i 30 anni, di partecipare a viaggi con iniziative culturali, il tutto interamente finanziato.
È così che ho intrapreso il mio primo viaggio in Moldova.
È così che ho incontrato tanti giovani di nazionalità diverse, ed ho imparato tantissimo su questo paese, non troppo ricercato come meta turistica.

Moldova, una meta low cost

Cosa consiglierei ad uno studente in cerca di qualcosa di low cost? In Moldova tutto è low cost! Pensate che molte molte persone percepiscono una pensione di soli cento euro al mese, e anche se non è possibile vivere con così poco, la cifra dà in qualche modo la misura del costo della vita, che è molto più basso che in Italia. Quindi, se siete in cerca di un viaggio che vi permetta di spendere poco, sicuramente questo è il posto che fa per voi.

Ma a parte i prezzi accessibili, la Moldova è sicuramente un posto che vi sorprenderà.

È possibile girare la città a piedi oppure prendere il filobus per solo un leu, un ottimo modo per far riaffiorare le memorie del passato.

Ecco cinque tappe da non perdere in Moldova.

1. La statua di Stefano il Grande

Uno dei monumenti che più sta a cuore ai moldavi: gli abitanti infatti nutrono molto rispetto per questo personaggio, che è stato comandante dell’esercito e sovrano della Moldavia dal 1457 al 1504, difendendola dai molteplici attacchi dei regni confinanti, e in particolare degli Ottomani. Perciò avvicinatevi in silenzio e con rispetto, contemplate questo pezzo di storia, così importante per i cittadini del luogo, tanto che Stefan Cel Mare (questo il suo nome in moldavo) è considerato un santo dalla chiesa ortodossa.

2. L’arco di Trionfo

Una volta che vi troverete a passeggiare tra le strade di Chisinau, dirigetevi verso la “Porta Santa“, anche conosciuta come Arco di Trionfo, che si trova sul Bulevard Stefan Cel Mare (Stefano il Grande) di fronte al palazzo dell’Assemblea Nazionale. Fu costruito nel 1841 dallo Zar Nicola I per celebrare la vittoria sugli ottomani del 1812; mentre siete lì camminate sotto la sua ombra, prima di continuare la vostra passeggiata.

3. I parchi della Moldova

Visitare i parchi di Chisinau è un ottima idea se avete voglia di ritrovarvi immersi nella tranquillità e nel verde. Troverete un posto ideale per famiglie, composto e tenuto impeccabilmente. Potete, per esempio, passare del tempo nel parco di Stefan cel Mare, nel centro della città, oppure andare a Valea Morilor, dove troverete un piccolo lago con una spiaggia, ottimo per leggere un libro. Se invece avete intenzione di praticare dello sport, vi consiglio Dendrarium park, con i suoi meravigliosi stagni pieni di ninfee e i simpatici scoiattoli.

4. Le cantine

Se siete amanti del vino potete andare a visitare qualche cantina: la Moldova è tra i maggiori produttori mondiali di vino e vanta alcune interessanti cantine. Le più particolari sono quelle sotterranee, come “Cricova” e “Milestii Mici”, situata a venti km da Chisinau. Con i suoi oltre 120 km di gallerie sotterranee e 2 milioni di bottiglie è entrata a far parte dei Guinnes dei primati. Potete osservare i vecchi macchinari costuditi all’interno, oppure, lasciate le gallerie attraverso una porta situata su un’enorme botte, potrete gustare del vino e mangiare in una delle lussuose sale, con un sottofondo di musica dal vivo.

5. La fortezza di Bender

Ai più temerari consiglio di avventurarsi in Transnistria, dove è possibile ancora respirare un clima sovietico. Un posto che sicuramente vi sembrerà rimasto fermo agli anni ’60, come entrare in una macchina del tempo che vi riporterà nell’Unione Sovietica con statue di Lenin, la Duma (Parlamento) e altri simboli dell’epoca.
È necessario andare molto preparati ed attrezzati, troverete solo cartelli in cirillico e, per accedere a questa regione separatista della Moldova, è necessario il passaporto. La fortezza è, tra i vari edifici storici presenti, uno dei meno restaurati, è perciò possibile vedere le sue parti originali, visitare la camera delle torture e il suo piccolo museo.

La Moldova è sicuramente una meta alternativa rispetto alle nostre tipiche destinazioni europee, ma non fatevi scoraggiare da questo, infatti è un paese che può sorprendere, un paese nel quale è possibile immergersi pienamente nel fascino della cultura dell’est Europa. Chisinau può sembrare una città dimenticata da Dio, con grandi edifici abbandonati, che fanno da contrasto ai nuovi splendenti palazzi, ma la popolazione è molto ospitale e vi metterà a vostro agio, facendovi gustare ogni momento passato in questa capitale.

6 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta ai Castelli Romani, bellissimi borghi a pochi passi dalla capitale, Giulia è una giovane ragazza di 23 anni, con la passione dei viaggi che nasce appena ha la possibilità di frequentare una summer school in America. Studia all'università di Roma Tor Vergata, dove ha intrapreso un percorso di studi europeo, che le permette di affacciarsi al mondo internazionale che tanto ama. Tra pochi mesi si trasferirà a Trondheim, bellissima città sui fiordi norvegesi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.