Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Milano romana: tracce di un passato glorioso

2 minuti di lettura
Un itinerario nella Milano romana, ecco cosa vedere nella città lombarda di storico, caratteristico e anche diverso dai soliti posti.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 7, 2014

Forse non tutti sanno che anche Milano è stata una città romana di grande importanza.

Poche purtroppo le tracce rimaste, rispetto ad altre città nelle quali la dominazione è decisamente più visibile. Nell’area sud-ovest della città, vicino a Corso di Porta Ticinese si trova il Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano dove sono presenti alcuni resti delle fondamenta di quello che doveva essere un grande spazio in grado di ospitare fino a 35.000 spettatori e che fu però distrutto dalle invasioni barbariche che seguirono alla dominazione romana.

milano-parco-archeologico

Annesso all’area archeologica è stato realizzato nel 2004 l’Antiquarium “Alda Levi”, nel quale sono stati raccolti parecchi oggetti e suppellettili, materiali rinvenuti nell’area a testimonianza della città romana, della storia e della vita quotidiana della popolazione di quel periodo. Orario apertura parco: inverno martedì-venerdì 9.30-16.30, sabato 9-14; estate martedì-venerdì 9-18, sabato 9-14; dal 16/7 al 31/8 è aperto da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18. Orario apertura Antiquarium: mercoledì, venerdì e sabato 9-14

Altri reperti romani sono visibili al Museo Archeologico in Corso Magenta n. 15, in pieno centro di Milano, dove è presente una sezione con sculture, rilievi, gioielli, bronzi, epigrafi, sarcofagi, mosaici, oggetti di uso quotidiano come ceramiche, monete e vasi e un plastico della città in epoca romana. Nel cortile del museo si trova una torre poligonale, parte del tratto occidentale delle mura, quasi completamente distrutte da Federico Barbarossa che nel 1162 conquistò la città. Orari apertura: da martedì a domenica: 9.00 -17.30 (ultimo ingresso ore 17.00). Ingresso a pagamento: biglietto intero € 2,00; ridotto € 1,00;

milano-Museo Archeologico

Vicinissimo al Museo Archeologico, in via Brisa sono visibili i resti di un complesso imperiale, eretto da Augusto Massimiano dopo il 291 d.C. quando Mediolanum divenne la capitale dell’Impero romano d’Occidente. Annesso al palazzo vi era il circo andato anch’esso distrutto e del quale sono visibili che poche tracce in via Circo appunto.

Accanto a queste testimonianze, altri segni sono riemersi di recente e ai siti già conosciuti si aggiunge ora anche il lastricato dell’antico Foro romano che è visibile e visitabile. Il sito archeologico si trova sotto la Pinacoteca Ambrosiana, è stato rinvenuto negli anni ’90 ed è stato aperto al pubblico dopo un lungo restauro. Per il momento sarà possibile visitarlo solo il primo sabato del mese, dalle 10.30 alle 16.30 su prenotazione, al solo costo di 3,00 euro, decisamente low cost.
Per ora gli ingressi sono limitati ma siamo certi che verranno, più avanti, allungati gli orari di apertura perché farà parte del percorso di visita della Milano romana, nell’ambito del progetto ‘Milano Archeologia per Expo 2015’, un serie di edifici e monumenti che andranno ad essere parte fondamentale degli itinerari turistici dell’anno prossimo.

milano-pinacoteca

Il Foro rappresentava la piazza principale della città, dove si svolgevano le attività civili e religiose, era la sede di incontro delle personalità più importanti di Mediolanum, questo il nome dell’antica Milano, che significa “Terra di mezzo” e quindi crocevia di affari, traffici economici e ritrovo di autorità come Ambrogio, Teodosio, Simpliciano e Agostino. Sul Foro si affacciavano gli edifici principali della città: la Curia, la Basilica e i negozi, le botteghe artigiane e le taverne, fulcro della vita e degli interessi degli antichi milanesi. Nel sito sono stati allestiti pannelli con didascalie ed indicazioni e vi sono anche audiovisivi che accompagnano i visitatori alla scoperta di questo luogo antico e fino ad ora inesplorato di Milano.

Questo è un itinerario insolito, per amanti dell’arte e della storia antica in una città tutta di scoprire, perché Milano non è solo affari, moda e design.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.