Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Agriturismo La Fenice, recensione: dormire fra i colli bolognesi

2 minuti di lettura
Dove dormire a Bologna: la recensione dell'Agriturismo La Fenice, cosa si mangia, come si dorme, come sono i proprietari, quali gite fare nei dintorni e perché vale la pena una sosta tra i colli bolognesi.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 21, 2019

Se state pensando di passare una bella giornata a Bologna, ma per rilassarvi al massimo preferite uscire dal centro cittadino per il pernottamento, vi consiglio di imboccare la via Porettana fino a Vergato: nel post, troverete la recensione dell’Agriturismo La Fenice.

agriturismo-la-fenice-bologna

agriturismo-fenice-recensione

In circa 40 km immersi nel verde dei colli, vi capiterà di tanto in tanto di attraversare qualche piccola frazione, di trovare qualche casa, qualche bottega che vende pane e mortadella e qualche cerbiatto che vi attraversa la strada. Noi abbiamo percorso questo tratto, per la prima volta, al tramonto. Lo spettacolo a quest’ora è assicurato: i colli sono bui e silenziosi ma donano una piacevolissima sensazione di tranquillità.

Agriturismo La Fenice, recensione

Bisogna però aguzzare la vista: l’Agriturismo La Fenice si trova sulla destra, per chi viene da Bologna, rientrante rispetto alla strada, all’altezza della frazione Tolè, in via Santa Lucia.
Parcheggio in loco, un ampio giardino, un meraviglioso e pacifico Labrador bianco che fa da guardia e dà accoglienza al visitatore.

agriturismo-fenice-esterno

agriturismo-la-fenice

Dove si trova

L’agriturismo si colloca nella struttura di una rustica casa colonica di XVI sec. ed ogni suo ambiente ne evoca la genuinità. Diverse stanze, come la nostra, hanno un caldo e grazioso caminetto all’interno, in tal modo la temperatura sara piacevolissima nonostante l’umidità dei boschi circostanti. I freddolosi come me non hanno nulla da temere.

La cascina è infatti immersa nel verde e qui proprietari raccolgono castagne in quantità; tutti i prodotti del loro ristorante sono genuini e fatti in casa.
La domenica, il menù serale prevede tigelle e crescentine a volontà per tutti, ad una cifra decisamente low cost con accompagnamento di salumi misti, formaggi, verdure e infine marmellate per chiudere con una nota dolce. Da non perdere il Lambrusco di accompagnamento, che completa come una ciliegina sulla torta il quadro del piccolo locale caldo, rustico e accogliente. Naturalmente troverete anche un grazioso camino sul quale si arrostiscono le castagne.

agriturismo-fenice-colli-bolognesi

agriturismo-fenice-bologna

La colazione

Il mattino seguente colazione a buffet, dolce e salata. Torte fatte in casa (quella al cioccolato merita una nota a sé!), pane e mortadella, biscotti, bevande calde e fresche e si è pronti per ripartire.
L’esperienza del soggiorno, l’avrete ormai capito, è stata per noi assolutamente piacevole. Nonostante l’aspetto rustico e l’arredamento antico, la struttura è dotata di ogni comfort e risponde a tutte le necessità del visitatore. I proprietari sono disponibili inoltre nel fornire indicazioni dettagliate sui luoghi circostanti e le attività possibili nei dintorni.

agriturismo-fenice-colazione

Una piccola gita

Su loro suggerimento abbiamo infatti proseguito, il mattino seguente, imboccando la strada di Casigno per circa 30 km verso Riola: un paesaggio che è sinonimo di spensieratezza! I colori dell’autunno, distese e colline a perdita d’occhio, tanti stretti tornanti su cui di tanto in tanto si affacciano altre cascine rustiche. Il percorso ideale da fare in auto cantando a squarciagola.
La nostra destinazione, Riola, più precisamente la piccola frazione Grizzana Morandi, ci ha poi introdotto nel fantastico mondo del conte Mattei e della sua Rocchetta eclettica… ma questa è un’altra avventura!

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.