Come viaggiare di più spendendo di meno

prato-cosa-fare-2-giorni
Destinazioni

Prato, cosa fare in due giorni

2 minuti di lettura
Prato, cosa vedere in due soli giorni, dal nuovo centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci a cosa mangiare e soprattutto dove, tutto nel post qui sotto, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 2, 2016

Prato è la città che non ti aspetti: conosciuta come la capitale del tessile italiano, non è solo una città dedita all’industria ma è prima di tutto una città che sa rinnovarsi continuamente, cercando sempre di guardare in avanti in modo innovativo. Sarà per questo forse che il nuovo obiettivo di Prato è quello di diventare la città dell’arte contemporanea e questo nuovo grande percorso è stato inaugurato proprio dalla riapertura del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecciil più grande centro in tutta la Toscana.

prato-cosa-fare-2-giorni

Insieme a questo si sono susseguiti una serie di eventi e inaugurazioni, come la mostra dello street artist Toxic e il nuovo centro per il design tessile Lottozero. Per questo motivo, per iniziare a conoscere bene Prato servono almeno 2 giorni: in modo da vivere la città, i suoi quartieri, gli spazi espositivi e i locali, alcuni di questi davvero molto particolari. Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare a Prato in 2 giorni!

Passeggiare per il centro storico

Partiamo dalla cosa più semplice e forse banale, ma per iniziare a conoscere bene una città non si può che partire dal suo centro storico! Se arrivi in auto uno dei punti più comodi per parcheggiare è la zona di Porta al Serraglio, dove tra l’altro c’è anche la stazione dei treni. Si può partire dalla stupenda Basilica di Santo Stefano, il duomo della città e dall’omonima piazza.

prato-cosa-fare-2-giorni

Da lì si percorre via Mazzoni, una delle strade principali del centro ricca di negozi e locali tipici, per arrivare in via Bettino Ricasoli dove ha sede il più antico biscottificio della città di Antonio Mattei. Inutile dire che qui, una sosta per assaggiare i tipici cantucci è d’obbligo! Subito dopo c’è Piazza San Francesco, un altro fulcro della città. Da non perdere infine è il Castello dell’Imperatore in piazza delle Carceri, un’imponente fortezza che sia di giorno, sia di notte rende la piazza molto suggestiva.

Perdersi tra i sapori tipici di Prato

A Prato si mangia bene. Forse è un po’ scontata come frase, ma è la verità. D’altronde siamo in Toscana e qui la tradizione enogastronomica regna sovrana. A Prato in particolare ci sono tantissimi locali sia tipici toscani, sia etnici che propongono le cucine di tutto il mondo.

prato-cosa-fare-2-giorni

Prima tappa obbligata se ami i dolci è ovviamente il biscottificio Mattei (via Bettino Ricasoli), che produce e vende i tipici biscotti di Prato (cantuccini) con mandorle o al cioccolato fondente, i biscotti della salute e tante, tantissime torte. Restando sempre sul dolce, da non perdere è anche la pasticceria Impero, un po’ fuori dal centro ma vicino allo spazio espositivo Lottozero: ha un banco dolci infinito e un’ospitalità davvero impressionante!

Invece per un aperitivo nel pieno centro di Prato o una cena tipica c’è il locale La Barrique, un wine bar con un’ottima scelta di vini e di birre artigianali che serve i tipici taglieri toscani e altri piatti della tradizione, come la pappa al pomodoro e la ribollita.

prato-cosa-fare-2-giorni

Un solo consiglio: se capitate durante il weekend è meglio prenotare! Infine, se volete provare la cucina etiope a Prato, c’è il Kaldi’s Kaffe, oltre ad essere il paradiso del caffé (rigorosamente fatto secondo la tradizione etiope), è anche un buon locale dove provare i piatti tipici dell’Etiopia.

Seguire il percorso artistico-culturale

Prato si sta presentando come la città dell’arte contemporanea, fondendo quella che è la sua storia di distretto tessile industriale, con una nuova idea di fare arte. Come già detto a capo di tutto questo c’è il Centro Pecci, vera istituzione locale e regionale per l’arte contemporanea. Insieme al centro però, ci sono altri luoghi dell’arte da non perdere, come lo spazio per il design tessile Lottozero, il museo del Tessuto e le gallerie private che spesso ospitano mostre temporanee come ad esempio Farsetti Arte.

prato-cosa-fare-2-giorni

Infine, se rimane un po’ di tempo, non bisogna dimenticare che Prato dista solo 15-20 minuti da Firenze e 1 ora di auto da Torre del Lago, trovandosi in una posizione molto più che strategica tra il meraviglioso entroterra toscano e le spiagge della Versilia.

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!