Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Marmitte dei Giganti a Fossombrone, ecco cosa sono

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 14, 2014

Le Marmitte dei Giganti sono uno spettacolo naturale e affascinante, quasi un piccolo canyon che si vede affacciandosi dal ponte di Diocleziano presso San Lazzaro di Fossombrone. Le ripide pareti verticali sono separate da soli 13 metri e l’altezza di queste rocce è circa 30 metri. Dall’alto posso assicurarvi essere un bellissimo spettacolo.

Ma come si formano le Marmitte dei Giganti? In sostanza la corrente fluviale trasportava ciottoli che negli anni, circa 140 milioni di anni, hanno modellato le sponde ricavando delle cavità rotondeggianti che oggi sono occupate da specchi d’acqua.

Le Marmitte dei Giganti si trovano all’interno della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, un sito di grande pregio per naturaisti, appassionati ma anche per cittadini e turisti alla ricerca di paesaggi suggestivi.

La storia del Furlo è davvero interessante. Innanzitutto il nome: nei tempi addietro si chiamava Saxa Intercisa ovvero Pietra Spaccata o Sasso Rotto, in seguito si chiamò Petra Pertusa cioè Pietra Forata. Il nome Furlo proviene da Forulum, piccolo foro volgarizzato poi in Forlo e quindi Furlo.
Il popolo etrusco costruì la stada di collegamento tra le due città di frontiera Roma e Rimini, la strada che oggi conosciamo come Flaminia che assunse questo determinato nome solo due secoli dopo quando il console Flaminio la fece lastricare.

Dopo i romani, nel corso dei secoli passò nelle mani dei Duchi di Urbino e conseguentemente nele mani dello Stato Pontificio, fino a quando Mussolini se ne innamorò, tanto che negli anni a seguire la milizia foresta lo immortalò attraverso la montagna con il suo profilo. Eliminita dai partigiani nel 1944.

Per chi vuole fare una sosta più lunga alle Gole del Furlo e godere dei cibi e dei sapori delle Marche, vi consigliamo un agriturismo a Fermignano.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.