Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Presepi di sabbia a Rimini

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 27, 2013

Presepi di sabbiaa Rimini! Anche quest’anno é stata confermata l’ormai tradizionale costruzione dei presepi di sabbia. Proprio negli ultimi giorni sono stati inaugurati e le loro dimensioni sono veramente notevoli. Ben due ne sono stati realizzati, uno al porto di Rimini, piazzale Boscovich, vicino l’Ice Village, ed un altro nella frazione di Torre Pedrera, sulla spiaggia del bagno 64/65.

Ovviamente l’ingresso é gratuito e così siamo andati a visitarli entrambi. Posso garantirvi che sono eccezionali e non é possibile fare a meno di rimanere ipnotizzati osservando la dovizia dei particolari e la perfezione con cui sono state realizzate le natività a grandezza naturale. Le scenografie natalizie realizzate sono a dir poco impressionanti.

I due presepi son stati realizzati da equipes diverse, costituite da veri e propri artisti della sabbia provenienti non solo dall’Italia, ma anche da nazioni come Olanda, Francia, Turchia, Repubblica Ceca ed altre ancora.

Le ambientazioni scelte sono diverse. Nel primo, a Rimini, gli artisti si son dedicati a paesaggi di una Rimini d’altri tempi realizzando poi personaggi intenti nel loro lavoro quotidiano, mentre a Torre Pedrera si é scelta l’ambientazione della Natività al porto, dove nello sfondo é possibile riconoscere anche qui i monumenti storici di Rimini come il Duomo o il Ponte di Tiberio, ad esempio, e del nostro entroterra collinare.

Nei fine settimana saranno presenti anche delle animazioni per i bambini, specialmente nel periodo delle festività scolastiche, ed ormai ci siamo. Presso ogni presepe, giusto per non farci mancar nulla, avrete modo anche di fare qualche acquisto dato che saran presenti dei piccoli mercatini natalizi.

I presepi saranno aperti dal 7 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014.

Oltre ai presepi di sabbia, è da segnalare a Rimini anche il Presepe subacqueo, il tradizionale Presepe del Mare alla nuova Darsena. Il giorno di Natale la cerimonia inizia alle ore 17-30, il presepe viene immerso sul fondo del mare e, con l’aiuto delle forze navali e della protezione civile viene lasciato per essere ammirato fino al 6 gennaio 2014.

Per l’occasione nel giorno dell’immersione, verrà offerta cioccolata calda, ciambella e vin brulé a tutti gli intervenuti. Negli spazi adiacenti, all’aperto, sarà allestita una piccola mostra di presepi a cura del Comitato turistico di San Giuliano.

Il pomeriggio del 24 dicembre 2013 nella splendida cornice dell’Arco d’Augusto viene inaugurato il presepe raffigurante la Natività La rappresentazione, a grandezza naturale, viene realizzata ogni anno dai ragazzi dei centri socio occupazionali dell’Associazione Sergio Zavatta Rimini e rimane a vegliare sulla città fino all’Epifania.

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.