Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Lisbona, idee di viaggio

3 minuti di lettura
Cosa visitare a Lisbona in pochi giorni, in quale quartiere alloggiare e come arrivare dall'aeroporto al centro città, tutto nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 9, 2015

Lisbona ha origini molto antiche ed una leggenda narra che sia stata fondata da Ulisse. Un sole piacevole, un cielo azzurro intenso quasi a confonderlo col mare, lo sguardo che si perde tra gli spazi ampi e ordinati: queste le prime emozioni all’atterraggio a Lisbona! Siamo tra la fine di agosto ed i primi del mese di settembre, temperatura calda ma mai insopportabile grazie alla fresca brezza atlantica.

lisbona-tramonto

L’aeroporto internazionale di Lisbona si trova a nord della città, è davvero ben organizzato ed è collegato al centro da un servizio di aerobus molto frequenti che, dopo una serie di fermate intermedie, conducono fino alla stazione di Cais do Sodré; soluzione ottimale per chi desidera alloggiare vicino all’Oceano, e la mia scelta è ricaduta sulla meravigliosa località di Estoril, anche questa perfettamente collegata al centro di Lisbona attraverso un efficiente servizio ferroviario, una specie di trenino metropolitano che parte, appunto, da Cais do Sodré e giunge in una trentina di minuti a destinazione. E’ un tragitto breve ma intenso, un tour panoramico della costa atlantica che corre verso l’orizzonte.

Estoril è nota per il Casinò, per i suoi campi da golf e per le splendide ville; scesi dal treno si avverte immediatamente una particolare atmosfera di pace e tranquillità, mentre lo sguardo si divide tra il mare, che si infrange lungo il litorale, ed i giardini molto curati, che annunciano l’edificio del Casinò, famoso per aver ispirato il romanzo di Fleming “Casinò Royale” della saga di 007. Io ho alloggiato in un delizioso hotel a tre stelle, in posizione favorevole rispetto a tutti i servizi, anche se tengo a precisare che mi definisco poco esigente, o meglio, non scelgo un tre stelle pretendendo l’offerta di un cinque stelle; opto per soluzioni semplici, ben posizionate soprattutto rispetto ai mezzi di trasporto, pulite e confortevoli nei servizi essenziali.

lisbona-cascais

La costa atlantica riserva paesaggi suggestivi, che si possono piacevolmente ammirare concedendosi una passeggiata fino a raggiungere Cascais, un delizioso centro molto caratteristico e molto affollato nei mesi estivi; il tragitto è percorribile in treno, in auto, in bici, ma anche a piedi: si tratta di un salutare percorso di un paio di chilometri che offre punti di ristoro ed attrezzature ginniche, per i più sportivi. Cascais è rinomata soprattutto per le sue belle spiagge.

La città di Lisbona è attraversata dal fiume Tago, il più lungo della Penisola Iberica, che qui sfocia nell’ Oceano Atlantico e sul cui estuario sorge il Ponte del 25 Aprile che, lungo quasi due chilometri, fu costruito interamente in ferro dall’American Bridge Company, la stessa che progettò il famoso Golden Gate Bridge di San Francisco, cui si ispira. Sulle sponde del fiume sorge il quartiere di Belém: da qui partirono le più importanti navi portoghesi alla scoperta di nuovi mondi, ricordate dall’imponente Padrao do Doscombrimentos, appunto il Monumento alle scoperte a forma di prua di nave. Altrettanto significativa è la Torre di Belém, storico riferimento al ruolo che il Portogallo ricoprì nell’era delle grandi esplorazioni: attualmente è adagiata sulla riva, ma prima del terremoto sorgeva su di un isolotto al centro del fiume e, per lungo tempo, ha rappresentato l’ultimo ricordo della patria per tanti marinai.

lisbona

Belém è anche il quartiere dei giardini immensi, il luogo dove fermarsi a mangiare qualche piatto tipico nei locali del posto, o dove passeggiare per ammirare l’incantevole panorama al tramonto, quando è davvero impossibile scorgere l’orizzonte. Da qui, per esempio, si subisce il fascino della grandezza del Cristo Rei, copia del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, collocato di fronte alla città, sull’altra sponda del fiume. La statua è alta in totale 113 metri e dalla sua terrazza si può assistere ad uno spettacolo mozzafiato.

Lisbona è famosa anche per i suoi tram che, tra i più vecchi al mondo, percorrono buona parte della città.
La Baixa è il quartiere centrale, il cuore di questa capitale, distrutto dal terremoto e ricostruito in stile neoclassico, ricco di bar, ristoranti e negozi. Imperdibile è l’Elevador di Santa Justa, in cima al quale si può gustare un buon caffè.

lisbona-mare

Altrettanto caratteristici i quartieri del Bairro Alto, zona di famiglie aristocratiche, di artisti, di antiquari; e del Chiado ricco di pasticcerie, librerie e teatri, e qui si trova una statua in bronzo del poeta portoghese Fernando Pessoa seduto al tavolino di un bar, dove trascorreva le sue giornate immortalando la sua creatività.

Il mio soggiorno in questa splendida capitale è giunto al termine.
Nostalgia: questa la prima sensazione alla partenza! Quel cielo tanto luminoso…l’ultimo ricordo.

Foto di Francisco AntunesChrismatosPedro Ribeiro Simões

2 articoli

Informazioni sull'autore
Classe 1975, laureata in Relazioni Internazionali e specializzata in Risorse Umane; pugliese di nascita, raminga per l’Italia per scelte di vita. Sognatrice senza possibilità di redenzione, ama viaggiare, leggere e scrivere: la sua insaziabile e generale curiosità nei confronti del mondo le procura, a volte, non poca sofferenza, dovendo scontrarsi con le responsabilità quotidiane. Gli elementi che la identificano sono il mare e l’aria, ovvero il senso di libertà e di spazio infinito. Il suo sogno più grande? Una piccola libreria sull’isola perfetta, forse proprio quella “che non c’è”, ma, tra le tante al mondo, almeno conserva gelosamente la speranza di scoprirla.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.