Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le Pasticcerie Bellavia a Napoli, tra storia crisi e golosità

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 12, 2013

bellavia

La storia della azienda di Pasticceria dei Bellavia nasce nel 1925 con Vincenzo. Da lì, di generazione in generazione, c’è stata una continua ascesa ed espansione fino a un progetto di franchising e la divisione pressocché simbolica della azienda in due rami. Il ramo della Pasticceria Bellavia che si è stabilito al Vomero, con tre sedi: una a Piazza Vanvitelli, una a via Luca Giordano e una a via della Pigna. E il ramo della Antica Pasticceria Vincenzo Bellavia, con sede in via Fragnito a Rione Alto, in piazza Musii all’Arenella, all’interno dell’aeroporto di Capodichino e, prossimemente, ci sarà l’apertura di una nuova sede in via Giacomo Leopardi a Fuorigrotta.

Circa due anni fa, l’Antica Pasticceria Vincenzo Bellavia ha aperto un ulteriore punto vendita sul lungomare Caracciolo, all’angolo tra via Caracciolo e piazza Vittoria. Da due anni a questa parte e fino a qualche giorno fa, turisti provenienti da ogni parte del mondo potevano ritagliarsi un momento di relax e di puro piacere, sorseggiando un buon caffè e assaporando gli ottimi dolci di Bellavia stando comodamente seduti al tavolino vista mare.

Purtroppo però, da qualche giorno a questa parte, le serrande marine di Bellavia non si sollevano più: dopo soli due anni, la sede di via Caracciolo ha chiuso, in vista di un trasferimento nella sopracitata via Leopardi, a Fuorigrotta, quartiere sicuramente meno turistico ma più facile da raggiungere perché non sottoposto a Ztl (zona a traffico limitato). Colpa della crisi o colpa della Ztl? Chissà, magari di entrambe. L’unica cosa certa è che Napoli e il lungomare hanno perso molto sia in storia che in turismo culinario. Bellavia è famosa non solo a Napoli, ma in tutta la Campania ed oltre regione per uno dei suoi dolci migliori: la Nutellotta ( o Cioccolotta): pan di spagna al cioccolato farcito e ricoperto di nutella, decorato di trucioli di cioccolato al latte, per il quale molti giovani e meno giovani sono disposti a fare km e km pur di assicurarsene una fetta. Bellavia però non è solo nutellotta, nel suo menù risuonano nomi come Vesuvio, Torta sette veli, Babà, Nougat, Rosh, Ricotta e Pera, Milleunanotte, Peccato di Partenope, Pan di stelle, Bronte, Exotica, Mont Blanc,… passando per le confetture, le creme spalmabili, i dolci tipici natalizi e pasquali, i gelati, i liquori e la rosticceria.

Date una occhiata ai siti ufficiali dei due rami dell’azienda:
Pasticceria Bellavia: http://www.bellavia.it
Antica Pasticceria Vincenzo Bellavia: http://www.pasticceriabellavia.it

E poi fate un salto a Napoli e venite a provarle entrambe :)

Vi lascio con una chicca: Avete mai visto “Un posto al sole” su RaiTre? Ebbene, conoscerete sicuramente Guido Del Bue, il simpaticissimo vigile interpretato da Germano Bellavia. Germano BELLAVIA. Eh, no, non è un caso di omonimia! Il nostro vigile, dismessa la divisa, corre ad indossare il grembiule da pasticciere e a ricevere clienti e curiosi nella sua famosastorica Antica Pasticceria Vincenzo Bellavia. Un motivo in più per andare, non vi pare? ;)

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.