Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le migliori vermuterie di Barcellona

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 13, 2012

In Catalunya (ed in Spagna in generale) La hora del vermú è un rito, un incontro, un momento da condividere con amici e famiglia quando cominciano a farsi strada quelle giornate primaverili tiepide e soleggiate in cui ti viene voglia di uscire, sederti in una terraza e far passare le ore così.. senza fare niente di speciale.

Si tratta di una tradizione catalana di lunga data, che risale ai tempi in cui ci si vestiva bene la domenica, ci si recava al bar e si beveva un vermouth (con o senza sifó) accompagnato da alcune tapas: olive ripiene di acciughe, patatine e molluschi con la famosa salsa espinaler prima di mettere le gambe sotto al tavolo per il luculliano pranzo domenicale.

Una delle cose più tipiche è il fatto che il vermouth venga accompagnato da un aperitivo piuttosto particolare per noi italiani e che viene chiamato “aperitivo de llauna” (letteralmente aperitivo in latta): molluschi, olive e quant’altro escono freschi freschi dalle lattine e vengono serviti con salse varie.

Un’altra cosa che trovo molto interessante è l’ambiente che si crea nelle vermuterie. In genere non c’è un pubblico obiettivo unitario ma dei fritti misti vari che fanno sì che spesso un aperitivo si trasformi in un’esperienza. Eh si, perchè le vermuterie più buone si trovano spesso in quartieri popolari dove si sono conservate le abitudini e le tradizioni di tempi ormai andati, i mobili tarlati e odorosi di anni e anni di bicchieri e soprattutto dove si possono vedere insieme moderni bohemien e vecchiette con la cofana piena di lacca e la borsetta sulla gambe.

Negli ultimi anni abbiamo assistitito ad un ritorno di fiamma della città nei confronti del vermut e quindi alla nascita o alla risurrezione di varie vermuterie dove poter dedicarsi ad una più che soddisfacente attività ludica: la ruta del vermú. Personalmente devo dire che mi piace in tutte le salse… con o senza sifó (ovvero il contenitore per la soda con cui si allunga il vermouth), al bar o a casa (dopo il lavoro un bicchierino scende giù che è una meraviglia!)

Ci sono moltissimi posti per poter fare la ruta e in qualità di da grande voglio fare l’esperta di vermouth, ve ne consiglio alcuni in diverse zone della città.

Restaurante Quimet & Quimet – Poble Sec
Poeta Cabanyes, 25 (Metro L3/Verde Poble sec).
Chiuso la domenica.
Delizioso! Fatevi consigliare dai propietari che sono anche gli stessi che servono bevande e cibarie. È sempre pienissimo, ma non demordete, ne vale veramente la pena!

La Cala del Vermut – Gótico
Carrer Copons 2, e Carrer Magdalenes 6 (Metro L4/Gialla Urquinaona)
Sono tre locali uno dietro l’altro. Tanta gente ma comunque buon servizio, provate le patate fritte con la salsa espinaler e le acciughe. Buonissime!

El Tano – Gracia (Metro L4/Gialla Joanic)
Calle Bruniquer 30
Un piccola bottega di quartiere aperta dal 1927 che in realtà non ha nome e viene chiamata da tutti “el tano”. La specialità è proprio l’aperitivo de llauna.

Un’altra opzione più che interessante è andare in una vecchia bottega e comprare vermouth sfuso in una bottiglia di vetro, un sifó, ghiaccio, arancia e olive con aggiughe.. et voilà il vermouth è servito anche in casa!

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.