Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Las Setas a Siviglia, il caffè del sabato pomeriggio

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2013

Mori e Cristiani si scontraro sul suo territorio, e Siviglia ne porta i segni. Così dalle ceneri della sua moschea, nacque la più grande cattedrale gotica al mondo, e le stanze e i patii segreti in stile mudejar dell’Alcazar Real ospitarono re cattolici. E’ per questo che in pieno centro cittadino, a lato dell’Iglesia de la Anunciación, in Plaza Encarnación non ti aspetti proprio di trovare questa enorme struttura moderna, dai tratti valenziani.

Il Metropol Parasol de la Encarnación, meglio conosciuto da tutti i sivigliani come Las Setas (i funghi) lascia a bocca aperta tutti coloro che la vedono per la prima volta. Interamente di legno bianco, slanciata e sinuosa, fu costruita tra il 2005 e il 2011 dall’architetto berlinese Jürgen Mayer, in seguito a un concorso indetto dal comune di Siviglia per la riqualificazione della piazza.

Molte le polemiche che questo figlio della contemporaneità si porta dietro, ma se si sale sul mirador attraverso un’ascensore alla modica cifra di 1€ e 20, la vista che si apre davanti è a dir poco spettacolare.

Una lunga passerella che sale e scende armonica per tutta la lunghezza del Metropol ti condurrà di fronte alle bellezze della città: la Giralda, la Torre dell’Oro, il Campanile della Macarena, la cupola della Chiesa di Santa Cruz… E il sabato pomeriggio non c’è nulla di meglio da fare che sfuggire il fiume di gente che popola le vie dello shopping, e scappare a bere un caffè o una fresca birretta sulla cima della Setas. La caffetteria e il bar, che fa ottimi cocktail, infatti non ha prezzi elevati, il costo di un caffè è lo stesso che in città (1,20 circa) e così vale per una birra o una bibita.

Sotto Las Setas troverete un colorato mercato cittadino, con prodotti tipici e freschi, e punti dove poter mangiare e gustare ottime tapas, e l’Antiquarium, un museo archeologico che descrive la storia della Siviglia romana

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.