Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Lago d’Iseo e dintorni, 5 cose da fare

2 minuti di lettura
Cosa fare sul Lago d'Iseo, diviso tra le province di Bergamo e Brescia, ecco cinque itinerari e attività da non perdere oltre la visita del Lago, leggi il post e organizza la tua vacanza.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 30, 2016

Il Lago d’Iseo, più piccolo degli altri famosi laghi del nord Italia e certamente meno affollato dai turisti, si presenta come la meta ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate e per chiunque intenda trascorrere qualche giorno di relax in un luogo ancora da scoprire. Nonostante l’assenza di grandi centri urbani nelle vicinanze, il territorio del Sebino (antico nome del lago), diviso tra le province di Bergamo e Brescia, si rivela una zona piuttosto vivace e ricca di attrattive per i turisti, specialmente durante la stagione estiva. Nei piccoli borghi che si specchiano nelle acque del lago è frequente trovare mercatini dell’artigianato, festival e bancarelle con prodotti alimentari. Gli amanti dello sport possono invece cimentarsi in diversi sport acquatici, come la vela o il windsurf, mentre le sagre di paese sono il luogo perfetto per sperimentare la cucina locale a prezzi irrisori.

Se avete scelto questo lago come vostra prossima meta, ecco 5 cose da fare assolutamente.

monte-isola

1. Una passeggiata a Monte Isola

Forse non tutti lo sanno, ma al centro del Lago d’Iseo si erge Monte Isola, l’isola di lago più grande di tutta Europa, con un perimetro di ben 9 km. L’assenza di auto sull’isola la rende il luogo ideale per una passeggiata in tutta tranquillità. Potete scegliere di restare sulla costa e fare il giro completo dell’isola, oppure di avventurarvi sulla cima del suo monte e visitare il santuario della Madonna della Ceriola, che ospita al suo interno affreschi del XVI secolo. Qui la fatica della salita sarà ampiamente ripagata dalla spettacolare vista del lago che si presenterà ai vostri occhi. L’isola è raggiungibile tramite traghetto ed è possibile anche fare delle mini crociere sul lago prima di arrivarvi.

lido-nettuno

2. Fare il bagno

Durante l’estate le rive del lago si rianimano e si popolano di turisti milanesi e autoctoni in cerca di relax. La freschezza e la tranquillità dell’acqua offrono un pronto sollievo dalla calura estiva e permettono di fare piacevoli nuotate. Su entrambe le sponde lacustri non mancano aree attrezzate, come il Lido Nettuno, situato nel comune di Sarnico, un parco a ingresso gratuito con bar, area pic-nic e servizi igienici. Se invece preferite un luogo meno caotico provate a fermarvi in qualche prato tra Predore e Tavernola oppure a Riva di Solto, dove potrete scoprire paesaggi dal carattere più selvaggio.

Lovere

3. Visitare Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia

Se amate i piccoli borghi, fitti di stradine e di scorci pittoreschi, non potete perdervi Lovere, paesino di origine medievale incastonato tra lago e montagna. Qui potrete passeggiare sul lungo lago o inerpicarvi per le stradine interne e visitare la chiesa di San Giorgio, uno degli edifici religiosi più antichi della zona. Se siete amanti dell’arte fate un salto all’Accademia di belle arti Tadini, dove potrete vedere, tra le altre cose, alcune opere di Antonio Canova.

torbiere_del_sebino

4. Immergersi nella natura alle Torbiere del Sebino

Sulla sponda meridionale del lago, in provincia di Brescia, si trova una vasta riserva naturale dominata da canneti e specchi d’acqua, considerata una meta imperdibile per gli amanti del bird-watching. Qui scoprirete diversi tipi di pesci, mammiferi, uccelli e piante acquatiche e potrete percorrere un interessante itinerario turistico della durata di 2-3 ore che vi permetterà di visitare anche il bel monastero di S. Pietro in Lamosa.

Piramidi di Zone

5. Osservare paesaggi insoliti alle Piramidi di Zone

Nel comune di Zone, non direttamente affacciato sul lago, ma poco distante da esso, potrete ammirare delle singolari piramidi di roccia, modellate dalle forze erosive dell’acqua. Le piramidi si possono osservare percorrendo un itinerario turistico gratuito disposto ad anello intorno ad esse e sono particolarmente suggestive nella stagione autunnale, quando la vegetazione circostante assume toni più caldi che si scontrano col freddo grigio della pietra.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Nata sulle rive del lago d’Iseo, in provincia di Bergamo, negli ultimi 6 anni ha vissuto in 5 città diverse, lasciando in ognuna un pezzo del suo cuore. Curiosa del mondo e di tutto ciò che la circonda, nei suoi viaggi le piace andare alla ricerca di destinazioni insolite e scoprire i lati inediti delle mete più conosciute. Ama il mare, i piccoli borghi, i viaggi on the road e le passeggiate nei parchi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.