Come viaggiare di più spendendo di meno

Dublin, Ireland - November 17, 2011: A pint of Guinness in traditional Irish pub.
Destinazioni

Irlanda: feste e tradizioni

2 minuti di lettura
Cibo tipico, birra irlandese, usanze originali e storiche: ecco come vivere pienamente lo spirito di questo popolo così allegro.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 17, 2019

L’Irlanda rappresenta la nazione con più tradizioni locali tuttora praticate. Questo popolo merita di essere conosciuto grazie alle più originali feste e tradizioni irlandesi, alcune più storiche, altre peculiari.

1. St.Patrick’s Day

Il 17 Marzo si celebra il St. Patrick’s day, il patrono d’Irlanda. In quella giornata il colore verde invade le città, il popolo è in festa con tanta birra e musica tradizionale. Ma facciamo una breve descrizione della festa più celebrata d’Irlanda. Le celebrazioni generalmente prevedono parate e festival pubblici, musiche celtiche tra le vie delle città e l’uso di abbigliamento verde.

Le parate del giorno di San Patrizio iniziarono nel Nord America nel XVIII secolo ma non si diffusero in Irlanda fino al XX secolo. Tuttavia, nel tempo, molte delle sfilate sono diventate più simili a un carnevale.
Vediamo in particolare cosa rende tipica questa tradizione. La birra si colora di verde grazie al Curacao, liquore di arancia amara.
Qual è il piatto tipico per San Patrizio? Colcannon alle patate e verza e Stufato di Manzo alla Guinness.

2. Torta di mele tradizionale

La torta di mele tradizionale e preparata soprattutto durante il periodo di San Patrizio è quella creata con l’antica ricetta della Contea di Armagh, appunto la Armagh Bramley Apple Pie. Si tratta di una mela dalla forma arrotondata, dal sapore deciso e dalla consistenza molto compatta, che le permette di rimanere unita durante la cottura. Zucchero di canna, cannella in quantità abbondante e mele del frutteto della Contea di Armagh, sono gli ingredienti base della torta di mele tradizionale.

3. Guinness

La cultura dei pub è parte integrante della vita del popolo irlandese, dove amici e famiglie possono incontrarsi. I pub irlandesi rappresentano con onore una delle icone più famose dell’Irlanda: Guinness, la birra tradizionale irlandese. Nel 1859, Arthur Guinness la introdusse nel suo birrificio al St James’s Gate di Dublino. La Guinness è tuttora la birra più popolare e conosciuta al mondo e in Irlanda. Un bellissimo museo nel cuore di Dublino vi mostrerà il processo di produzione e l’antica ricetta segreta.

4. Musica Celtica

La musica gioca un ruolo importante nella cultura irlandese e molti pub in tutta Irlanda hanno musicisti che si esibiscono tra i tavoli. La musica tradizionale irlandese impiega in genere strumenti come il violino, la chitarra acustica combinati con strumenti fatti in casa come i bouzouki irlandesi, le pipe di Uilleann e l’arpa celtica il simbolo ufficiale dell’Irlanda. Le danze irlandesi costituiscono uno dei miglior esempi di ritmo celtico, spirito gioviale e socievole del popolo, in grado di farti ballare nel bel mezzo di un pub affollato.

5. Birthday Bumps

È una tradizione praticata da tutti gli irlandesi, in particolar modo con i bambini. Durante la festa di compleanno, quattro o due persone prendono per i piedi e per le mani il festeggiato e lo innalzano. Ovviamente, il numero degli sbalzi è direttamente proporzionale al numero degli anni compiuti dal festeggiato.

6. Letteratura irlandese

Tantissimi sono gli scrittori irlandesi degni di nota. Primo scrittore di fama internazionale fu Jonathan Swift, autore di dei Viaggi di Gulliver.
Oscar Wilde, sceneggiatore e autore di Il Ritratto di Dorian Gray.
L’Irlanda è patria di commediografi affermati come Samuel Beckett e poeti come W.B. Yeats, Seamus Heaney, Brendan Behan e Flann O’Brien.
Lo scrittore James Joyce raggiunse la fama con i Dubliners.
La letteratura irlandese sta attualmente vivendo una vera e propria rinascita, prendendo spazio nello scenario letterario internazionale.

L’Irlanda colpisce per il calore popolare delle sue tradizioni, per la gente allegra e lo spirito di aggregazione. A questo punto non vi resta che immergervi nelle trazioni e festività irlandesi per conoscere meglio questa terra.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina è autrice di questo blog. L’originalità e il sorriso sono le prime cose che colpiscono di lei. Blogger per passione con la voglia di esplorare il mondo, animo creativo e spirito nomade sono i suoi tratti principali. Adora viaggiare, l'arte contemporanea, la street art ed ha scelto di vivere in Olanda per realizzare la sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.