Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il maso Moarleitnerhof, medicina naturale in Alto Adige

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 27, 2012


In Alto Adige sono molti i masi che si dedicano alla medicina naturale e che aprono le porte ai turisti più curiosi: uno di questi si trova in Val Pusteria, nella frazione di Lothen, San Lorenzo, Brunico ed è il maso Moarleitnerhof (Lothen n°8, 39030 St.Lorenzen; tel.0039 349 8435388; e-mail schaugarten@hotmail.it).

In un’era in cui i farmaci vengono comprati e utilizzati spesso con molta leggerezza, tanto che la pubblicità consiglia persino la scorta famiglia, c’è chi, per fortuna, continua a curarsi con i vecchi rimedi della nonna e cerca di recuperare e diffondere, soprattutto tra i più giovani, le conoscenze di medicina naturale, coltivando giardini di erbe medicinali e producendo creme e tisane curative.

Il maso è certamente una meta ideale anche e soprattutto per i bambini che, d’estate, potranno provare l’emozione di impastare, infornare e mangiare il pane nero cotto nel vecchio forno di pietra, guidati e seguiti dall’amorevole esperienza e pazienza della proprietaria, Dorothea, eccellente cuoca che, su prenotazione, allieterà il vostro palato con strudel, tirtlan e altre prelibatezze culinarie tipiche (per prenotazioni e info vedi ufficio turistico di San Lorenzo).

Il marito, Gottfried Hochgruber, esperto erborista, vi guiderà invece in una rilassante passeggiata nel loro meraviglioso e immenso giardino alla scoperta di fiori e piante officinali, spiegandovi benefici e proprietà di ciascuna di esse e di come, da semplici petali o erbette, si possano ottenere tisane, creme, sciroppi e altro ancora! Naturalmente c’è la possibilità di acquistare i loro prodotti.
Il maso Moarleitnerhof si può visitare tutto l’anno: nelle sere d’inverno Gottfried vi guiderà in un’emozionante passeggiata in mezzo al bosco innevato a lume di torce per accogliervi e riscaldarvi poi con una buona tazza di vin brulè; vi assicuro che, se vi capiterà di fare questa passeggiata in una notte di luna piena con la neve che riflette la luce in mille riflessi argentei, è un’esperienza che non dimenticherete facilmente.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Uno zaino o un aeroporto la emozionano da sempre. Dopo la laurea ha iniziato a insegnare alle elementari, dove cerca di trasmettere ai bambini che le barriere fisiche e culturali possono essere superate. Sempre in movimento, adora intrufolarsi tra la gente emozionandosi di fronte ad ogni piccola scoperta. Si definisce viaggiatrice e non turista. Ha una grande passione per i mercatini, dove spesso ama assaggiare il cibo di strada. Da 10 anni viaggia col suo infaticabile compagno, vagabondo come lei.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.