Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Genova: Museo d’arte Villa Croce

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 19, 2014

Museo-Arte-Genova

Genova è complessa, intricata, contraddittoria. Il degrado coesiste fianco a fianco con la ricchezza delle opere d’arte, sopravvissute fino a oggi. La bellezza dei dettagli guarda dritta in faccia i muri scrostati, le scritte rivoluzionarie, i cani che vagano solitari per quei vicoli bui, spesso maleodoranti e poco sicuri. È il suo fascino più puro e primordiale, una città che sa imprimersi nella mente di chi la visita, rimanendo come un’idea costante, un pensiero fisso che difficilmente si leva dalla mente, accompagnato dall’aria fresca, leggera, trasportata dal mar Ligure e da quel cielo azzurro così intenso, che è pressoché impossibile non innamorarsene perdutamente.

Uno dei suoi quartieri più eleganti e particolari è Carignano, un agglomerato residenziale situato sull’omonimo colle, da cui si può osservare l’intera città. Si tratta di un quartiere storico, costellato di ville ottocentesche, viali alberati che culminano con vista sul mare e ripide salite, che accolgono alcuni dei palazzi più belli del tessuto urbano. Un insieme elegante di linee architettoniche e spazi verdi, in cui poter scoprire una Genova antica, ma totalmente diversa dal centro storico caratterizzato dai vicoli stretti, che quasi non lasciano passare spiragli di luce.

Tra le sue antiche ville nobiliari di maggior pregio, c’è Villa Croce, situata all’interno di un meraviglioso parco pubblico, che già di per sé rappresenta un’opera d’arte di incredibile valore, dal quale poter godere di una vista panoramica che spazia sull’area marittima sottostante. Villa Croce è un palazzo ottocentesco in stile neoclassico, un tempo appartenuto alla famiglia Croce, che nel 1952 decise di donarlo al Comune di Genova con il vincolo di farne un museo. Così dal 1985, ospita al suo interno il Museo d’Arte Contemporanea che raccoglie una collezione permanente di circa 5000 opere, dalla seconda metà del ‘900 fino ad oggi. Oltre alle opere esposte tutto l’anno nelle preziose sale del Museo, sono ovviamente organizzate mostre stagionali, per celebrare artisti che hanno caratterizzato l’arte contemporanea italiana e internazionale.

Dal 12 febbraio fino al 30 marzo è in scena a Villa Croce “Boom! Pino Pascali e il gioco delle armi”, un’esposizione delle opere dell’artista nato a Bari nel 1935, in cui l’arma viene decontestualizzata dal suo valore bellico, per divenire uno strumento di gioco, inteso non tanto come divertimento quanto piuttosto come momento di scoperta. Molte delle sue opere erano destinate ad uso pubblicitario, infatti Pascali iniziò a lavorare proprio come scenografo per la televisione e in seguito nella creazione di spot pubblicitari e sigle di programmi televisivi. Un viaggio attraverso l’arte povera italiana, in cui entra in scena una varietà umana davvero incredibile, una serie di “personaggi – eroi” caratterizzati tutti dal possesso di un’arma, senza infondere un senso minaccioso e aggressivo, quanto piuttosto ludico, sdrammatizzato della sua tendenza al combattimento. Il Museo di Villa Croce è una tappa fondamentale per chi si reca a Genova, non solo per avere una splendida visione di uno dei quartieri più belli della città, ma soprattutto per avvicinarsi a quel tipo di arte che in Italia, rispetto ad altri paesi europei, è ancora poco valorizzata.

Ultimo consiglio di viaggio, se vi trovate a Genova, in una giornata di sole, non perdetevi il tramonto visto dalla Spianata Castelletto (Belvedere Montaldo), dal quale si domina la città e l’area portuale.

[vlcmap]

43 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggia on the road da quando è nata, grazie alla grande passione trasmessa dai genitori. Laureata in turismo, culture e territorio a Milano, dal 2010 ha deciso di dare vita al blog dove raccoglie tutti i diari di viaggio e da spazio a luoghi fortunatamente ancora poco conosciuti dal turismo di massa. Emiliana doc, non viaggia per fuggire, ma per guardare con occhi nuovi, scoprire con interesse e alla fine, tornare. Esiste solo una regola: viaggia con l'anima, viaggia con il cuore, fatti guidare dalla curiosità.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.