Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Firenze low cost, i consigli di Girovagate e Luca

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 5, 2012

Firenze, perla del Rinascimento, città bellissima e carissima. Non è un luogo comune quello che la dipinge come una delle mete meno a buon mercato. Tuttavia conoscendola un pò, tenendosi a debita distanza dai circuiti più turistici, si scopre che anche qui la qualità può andare a braccetto con la convenienza.

Dove mangiare:
strong>Girovagate: Al quartiere di San Nicolò trovate alcuni posticini deliziosi per una sosta dai sapori tipici toscani: dal Vinaino potete ad esempio gustare una delle bruschette della casa (buonissime quelle ai funghi porcini o al prosciutto toscano). Ma se volete conoscere la Firenze più verace rimanete su questa sponda e proseguite verso Santo Spirito e San Frediano. Qui troverete botteghe di artigiani e antiche trattorie. Per un pranzo veramente low cost è imbattibile il ristorante da Sabatino (proprio accanto a porta San Frediano), mentre se optate per uno spuntino veloce, allora non potete non assaggiare la schiacciata all’olio di uno dei tantissimi forni che trovate in giro. Dal famoso (e caruccio) Pugi che ne ha aperto uno anche in piazza San Marco al Forno Galli, anch’esso presente in molti punti della città, anche poco prima di piazza Santo Spirito, uno dei ritrovi più frequentati delle sere estive.

Luca: Un posto dove andar a mangiare e spendere veramente poco (per Firenze) è A Casa Mia, un posto alla mano, qualità normale ma considerando il prezzo è più che onesto.

Girovagate – Bistecca: Se è la bistecca che volete mangiare, sappiate che la spesa non potrà essere troppo low cost, ma la troverete tenera e succulenta a prezzi onesti da Boccanegra: ambiente rustico, cameriere/sommellier simpaticissimo. Il locale lo trovate vicino piazza Santa Croce, davanti al teatro Verdi Altri buoni indirizzi a prezzi bassi sono Il Contadino in via Palazzuolo (menù intorno ai 10€ a pranzo e cena) e I’Toscano in via Guelfa, zona centro.

Pizza – La sera volete concedervi una pizza? Una delle più buone è Spera, in via Cernaia, ma a non tutti piace l’ambiente semplice, le tavolate e l’affollamento onnipresente, lì trovate anche la pizza vincitrice del 1° premio ai campionati del mondo del 2005, Elena, 3 gusti in una pizza sola. Alta, soffice, alla napoletana. E scelta piuttosto ampia. Del resto li si va per mangiare solo la pizza, non c’è altro nel menù, ma è già un’impresa lasciare il piatto vuoto.

Proprio in centro, una delle più apprezzate è il Caffè italiano: qui la scelta è ancora più ristretta. Solo 3 pizze (Marinara, Margherita e Napoli) ma è a prova di intenditori. Con 10 € per una pizza, coperto e da bere ve la cavate in entrambi i posti.

Se volete invece una pizza un pò diversa, più sottile ma non meno buona, appena fuori dal centro vicino Porta al Prato ha aperto da 7 mesi I Templari: prezzi buoni (una margherita da 5 €) e qualità elevata. La pasta viene fatta lievitare per 2 giorni ed è composta da una miscela di grani duri e Kamut, squisiti i dolci (da 3.5 a 4.5 €, più cari ma ne vale la pena).

Aperitivo – Per l’estate da non perdere è un aperitivo su una delle terrazze con vista su Firenze: molto trendy è il Kitsch vicino piazza Beccaria (8,50 € per un aperitivo a buffet con vasta scelta) mentre in centro, dietro piazza della Signoria, una buona scelta è l’Angel: arredamento moderno che contrasta con le volte affrescate, elegante senza esagerazioni, abbastanza tranquillo, solo 6 €.

Gelato – Un gelatino per combattere il caldo torrido? Non solo per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma proprio perchè è buono buono, consiglio la gelateria alla Carraia, l’unica in centro a Firenze dove ci sono coni a 1 euro. E non sono miniconi… si possono scegliere fino a 2 gusti (il gelato a 2 euro è molto abbondante) e se non l’avete mai assaggiato provate il Buontalenti.

Per rilassarsi:
Luca: Per quanto riguarda i parchi, un bellissimo posto da visitare (appena fuori Firenze, a circa 10 km) è il parco di Villa Demidoff. Il parco è gratuito e all’interno si può trovare il gigante dell’appennino del Giambologna.

Altro parco dove andare per sfuggire all’afa di Firenze è il giardino di Villa il Ventaglio, proprio in Firenze. Anche questo è gratuita.

Dove dormire: Una delle bellezze di Firenze sono senza dubbi le sue colline. Dormire quassù e vedere la mattina tutta Firenze dev’essere spettacolare, ma anche dormire nel centro storico di Firenze ha i suoi vantaggi. In entrambi i casi i lati positivi sono immaginabili, dipende solo che tipo di vacanza si cerca. In ogni caso per dormire bene un b&b a Firenze è sempre l’occasione per conoscere persone del luogo che possano consigliarci anche sulle attività da svolgere in città, non male no?

La mini guida di Firenze è fatta in collaborazione con Girovagate e Luca.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

14 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.