Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Federicus ad Altamura, festa medievale

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 30, 2014

foto

Altamura, città della Murgia barese, particolarmente conosciuta per il suo famoso pane, ospita da un paio di anni una bella festa in onore del suo rifondatore Federico II di Svevia. La bella cittadina pugliese è un florido centro agricolo in cui Federico, imperatore del Sacro Romano Impero, volle fortemente far costruire una Cattedrale. In realtà, Federico non riuscì mai a vedere completata la magnifica opera da lui fortemente voluta perchè morì nel 1250 prima del suo completamento. Ma come mai Federico volle costruire un luogo religioso quando in altri posti aveva costruito fortificazioni e castelli, tra cui il più celebre è Castel del Monte ad Andria? La leggenda narra che i soldati al seguito di Federico, ammalati di peste, passarono da Altamura e vi trovarono sollievo grazie alla sua aria e all’acqua del posto. Si pensa che l’Imperatore, particolarmente riconoscente per le guarigioni del suo esercito volle iniziare la costruzione della Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta.

Quindi, in onore di Federico si celebra il 25, 26 e 27 aprile una festa medievale il “Federicus”, una sorta di rievocazione storica che travolge la città, ricreando una vera e propria ambientazione medievale con tutte le tradizioni e i riti del tempo.

Nei tre giorni verranno realizzate mostre e dibattiti sul periodo di Federico e sulla grande influenza che ebbe per la Puglia in quel periodo storico. Inoltre, verrà realizzato un Museo della Tortura in cui potrà “ammirare” i feroci attrezzi utilizzati a fini coercitivi. A ciò si aggiugano cortei in abiti storici, mercatini medioevali, accampamenti e spettacoli di falconeria, arte particolarmente amata dall’Imperatore. Inoltre per le strade del centro ci saranno spettacoli proposti da abili sbandieratori e arceri che insegneranno a quanti lo vorranno l’arte del tiro con l’arco. Non mancheranno i giocolieri, i mangiafuoco, i giullari, le danzatrici che intratterranno i turisti con le tipiche danze medioevali. Per i più piccoli poi teatrini e tante storie avvincenti.

Infine, vista la grande passione di Federico II di Svevia per i combattimenti ed i giochi di ogni tipo, durante i tre giorni della manifestazione si terrà il Palio di San Marco. Si tratta di giochi di forza e di astuzia in cui si sfideranno i più temerari fino a decretare nella serata finale della manifestazione la suqadra vincitrice.

Sarà inoltre possibile per coloro che vorranno intrattenersi per pranzo, e a tal proposito ricordo che le manifestazioni inizieranno alle 10.00 della mattina per terminare in serata inoltrata, che alcuni ristoranti, masserie e agriturismi offriranno delle piacevoli convenzioni con prezzi vantaggiosi.

Non dimenticate poi di fare un salto a visitare il posto in cui è conservato il famoso Uomo di Altamura, scoperto solo nel 1993 in una grotta nei pressi della città ma che risale presumibilmente ad un periodo compreso tra i 50.000 e i 65.000 anni fa.

Foto: Davide Polato

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.