Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Eze Village, come arrivare da Nizza e cosa fare

2 minuti di lettura
Un piccolo borgo medievale arroccato sulle rocce, pieno di vicoli e viste spettacolari da conquistare, Eze Village è di sicuro una delle più belle e imperdibili tappe della Costa Azzurra.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 14, 2020

Eze Village è un piccolo borgo medievale a 424 metri d’altezza sul livello del mare. A pochi chilometri da Nizza, è una delle tappe più belle della Costa Azzurra. Questo villaggio arroccato su uno sperone roccioso, è circondato da mura e si sviluppa in altezza. Immaginate una passeggiata più che suggestiva tra i suoi pittoreschi vicoli che conducono in cima dove si trovano le rovine di un castello medievale. Qui in cima potrete trovare anche un meraviglioso giardino esotico, la vista è sicuramente insuperabile.

Come arrivare ad Eze Village

Partendo da Nizza potrete prendere, in una delle tante fermate in città, l’autobus numero 82, in poco più di mezz’ora raggiungerete Eze. Il percorso in autobus è molto piacevole in quanto avrete costantemente una vista spettacolare del mare.
Come alternativa dalla stazione di Nizza potete prendere il treno verso Gare de Eze sur mer e successivamente l’autobus 83. Oppure da Eze sur mer intraprendere il “sentiero di Nietzsche” che vi porterà a Eze Village in un’ora di cammino. Questo sentiero viene chiamato così perché proprio da qui passò più volte l’importante filosofo tedesco, lasciandosi ispirare per le sue opere. Si tratta di un percorso abbastanza semplice, può essere intrapreso da chiunque. L’unico consiglio che posso darvi è di avere scarpe comode e tanta acqua.

Eze Village si può raggiungere anche in macchina, all’esterno delle mura c’è un ampio parcheggio a pagamento.
Appena superate le mura scoprirete vicoli pavimentati parzialmente in pietra che si intersecano tra loro, case antiche, negozi artigianali che vendono prodotti caratteristici, gallerie d’arte, graziosi locali, antiche dimore nobiliari e hotel di lusso.

Perché visitare questo borgo

Il fascino antico di questo borgo vi farà innamorare, il mio consiglio è di visitarlo la mattina presto quando ancora non è assalito dai turisti ed inoltre di prendervi qualche ora e passeggiare con calma. Ne vale davvero la pena, in questo modo scoprirete angoli nascosti, suggestivi e romantici, giardini e negozi particolari, balconcini fioriti e mura completamente ricoperte da buganville e rampicanti.

La vista dal giardino esotico

Il giardino esotico è piuttosto grande e ricco di piante, scalinate, panchine e scorci suggestivi. A metà percorso vi è una terrazza panoramica isolata, con comodi sdrai e cascate d’acqua. Il costo di accesso del giardino botanico è piuttosto accessibile. Il giardino è aperto tutti i giorni dell’anno a partire dalle 9 di mattina, nei mesi invernali chiude alle 16.30 metre nel resto dei mesi alle 18.30. Questo particolare giardino viene definito il paradiso delle piante grasse, ne troverete di davvero bizzare e ingarbugliate. Ma naturalmente, oltre alle piante grasse, ne troverte di molte altre, provenienti da tutto il mondo. Una visita davvero interessante!

Una volta arrivati sulla sommità del giardino troverete i resti del castello medioevale e una vista sensazionale.
Che altro dire, a parer mio è uno dei borghi più incantevoli e suggestivi d’Europa! Un luogo che ha affascinato tante persone, anche del mondo dello spettacolo. Una gita che consiglio a tutti: alle famiglie ma anche alle coppie perché, come avrete facilmente immaginato, di camminate e viste romantiche ce ne sono davvero molte.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

28 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina, 20 anni di Venezia, pur essendo molto giovane e frequentando l’università ha sempre la valigia sempre pronta. Fin dal primo viaggio ha capito che quella sarebbe stata la sua passione. Dopo la laurea in beni culturali sogna di trasferirsi in California ma soprattutto di continuare il suo viaggio per esplorare il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.