Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

3 cose da fare nelle Dolomiti del Brenta

2 minuti di lettura
Tre cose da fare nelle Dolomiti del Brenta, tre cose da fare nelle Dolomiti e in Trentino, tra i piatti tipici della tradizione, il trekking e le attività sportive.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 24, 2014

Con l’arrivo dell’inverno e dei Mercatini di Natale, della neve e degli addobbi, non c’è niente di più bello che fare una vacanza o un a settimana bianca in Trentino, magari sulle Dolomiti del Brenta. Cosa si fa in questo periodo sulle Dolomiti del Brenta? Quali sono le cose da non mancare assolutamente per una vacanza perfetta, e magari low cost in Trentino? Eccole qui.

CampingDolomiti1

Dolomiti di Brenta Trek

Un tracciato ad anello dedicato all’escursionismo, sia in versione expert che country. Così come il Dolomiti di Brenta Bike, il percorso si diversifica in base ai tipi di camminatori, per chi appunto è un esperto e per chi vuole semplicemente godersi la natura e la vacanza in un modo un po’ diverso.
Oltre ai sentieri già esistenti, il Dolomiti di Brenta Trek offre la possibilità di scoprire il massiccio del Brenta in un unico itinerario che consente di cogliere per intero tutto il suo fascino, dalla dolcezza dei panorami alpestri famosi in tutto il mondo, fino ai confini più selvaggi e meno rinomati, ma altrettanto autentici. Un itinerario che vale la pena prendere in considerazione per una vacanza in Trentino.

CampingDolomiti2

Mangiare bene nelle Dolomiti del Brenta

Il bello della montagna è che dopo aver fatto una bella camminata, dopo aver respirato aria buona, magari aver fatto una bella passeggiata nei mercatini di Natale, è possibile sedersi al caldo e recuperare le energie con gli ottimi piatti della tradizione. Un buon piatto di canederli, la polenta e magari una fetta di strudel, sono il menù che preferisco quando vado in queste zone d’Italia. Non solo mi danno la carica, ma mi mettono di buonumore per affrontare la giornata successiva e rilassarmi nel dopo cena, soprattutto se a questi piatti accompagno dell’ottimo Trentodoc.

CampingDolomiti3

Dormire low cost

I Mercatini di Natale piacciono a tutti e un weekend a dicembre in questa parte d’Italia è bello farlo. Per riuscire ad accontentare tutti, a volte bisogna fare dei sacrifici, ma per fortuna ci sono alcuni hotel e strutture che offrono molto a prezzi low cost. E`il caso del Dolomiti Camping & Wellness Center, un camping di lusso in Val di Sole, ai piedi delle Dolomiti di Brenta che offre camere e bungalow a prezzi competitivi con servizi interessanti, non solo per le coppie o i viaggiatori singoli, ma anche per le famiglie. Le offerte del Dolomiti Camping sono divise per stagionalità, ma anche per attività, per chi preferisce fare sport outdoor e per chi preferisce invece rilassarsi all’interno di un wellness center in tutta serenità.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.