Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le location di Benvenuti al Sud a Castellabate

3 minuti di lettura
Dov'è stato girato Benvenuti al Sud, il film con Claudio Bisio? Ecco le location di Castellabate, in Campania, come trovarle e perché fare una vacanza nel Cilento. Un borgo meraviglioso che vale la pena di vistare durante una vacanza in Campania, leggi l'articolo.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 27, 2020

Quella del cineturismo è una tipologia di vacanza entrata di diritto nei carnet di numerose agenzie. Complici le serie televisive di successo o, i numerosi kolossal ambientati in location da favola, si è vista una crescente richiesta di “mete da film“!

Qualche anno fa il film rivelazione Benvenuti al Sud, oltre a consacrare la simpatia di attori come Claudio Bisio e Alessandro Siani, ha portato alla ribalta anche una piccola cittadina cilentana come Castellabate, facendo conoscere ai più le frazioni marine di S. Maria e S. Marco. Il film deve il suo successo all’ironia con la quale viene sottolineato il contrasto fra nord e sud.

cilento-benvenutial-sud
La scelta di girare in pieno Cilento direi che è stata perfettamente azzeccata: quello che viene fuori sono luoghi dove la vita scorre “slow” e senza stress e, conoscendo bene la località, posso affermarne assolutamente il mood!

Le location del film Benvenuti al Sud sono dislocate in tutto il territorio comunale, fra il litorale marino ed il centro cittadino arroccato in collina. Il comune di Castellabate è in pieno Parco Nazionale del Cilento e, la posizione collinare che occupa, gli consente di dominare dall’alto la sua bellissima frazione marina di Santa Maria di Castellabate, insignita della bandiera blu d’Europa ormai da diversi anni.
Da qualche tempo il Comune di Castellabate, sull’onda della notorietà regalatagli dal film, ha realizzato un vero e proprio tour che consente al visitatore di ripercorrere tutte le ambientazioni che sono apparse nel divertentissimo film.

cilento-benvenuti

L’ufficio postale in cui viene trasferito il co-protagonista Bisio, si “dovrebbe” trovare (perchè in realtà non esiste) nella piazzetta principale di Castellabate, Piazza 10 Ottobre 1123, fulcro della vita di un tipico paesino cilentano. Questa è la graziosa piazzetta delle pause caffè, delle partite a calcio balilla e delle divertentissime gag del film. Oggi al posto dell’ufficio postale il visitatore può trovare un bar la cui insegna recita il nome, facendo il verso al film, “La Piazzetta“.

Altra tappa è il magnifico Belvedere di San Costabile: qui invece il panorama che si vede nel film è assolutamente vero! Si tratta infatti di una terrazza a picco sul mare con una superba vista sulle frazioni marine, sul litorale di Santa Maria e sull’isolotto di Licosa, conosciuta per il mito delle sirene. “Leucosia”  infatti è una delle sirene che tentarono Ulisse. Tutto il centro di Castellabate è un intreccio suggestivo di vicoli, casette di pietra e scorci che farebbero la felicità di molti IGers come di tantissimi porticina-addicted!

cilento-spiaggia

Lasciando il centro arroccato e scendendo verso S.Maria di Castellabate, le altre location che troviamo sono la Torre Perrotti con il suo lungomare e la sua spiaggia. Qui si sono svolte le scene finali del film dove Siani si dichiara alla sua collega e dove Bisio si riappacifica con la moglie (interpretata da Angela Finocchiaro) durante la sagra del paese, con tanto di fuochi d’artificio sul mare.

La location più bella e suggestiva, resta però il vecchio porticciolo de “Le Gatte“, una costruzione del XII secolo che si presenta con delle antichissime arcate dove in passato veniva stoccata la mercanzia giunta tramite le imbarcazioni. Nonostante l’aspetto davvero trasandato (ma forse è voluto) Le Gatte cattura chiunque per il suo fascino da “porto piratesco”. Quì si è svolta la divertente scena della cena fra colleghi, in cui Bisio apprende l’ABC della parlata del sud. Il ristorante è autentico (ristorante Le Gatte appunto): ancora oggi si può cenare fra quelle antiche arcate di pietra, in un’atmosfera romantica e spettacolare al tempo stesso, con vista sul porticciolo e sulle vecchie barche dei pescatori. Il cibo? Un perfetto mix fra cucina di mare e cucina tipica dell’entroterra cilentano.

cilento-benvenutialsud

Al di là del tour a caccia delle location della rappresentazione cinematografica, un soggiorno a Castellabate può tranquillamente trasformarsi in un’esperienza turistica, gastronomica e culturale che segnerà qualunque viaggiatore. Chi visita Castellabate, come tutto il Cilento del resto, subisce davvero l’effetto che ha sperimentato Bisio nel film.

Un forestiero quando viene al sud piange due volte: quando arriva e quando parte“. Questa è la frase che fa da filo conduttore all’intera trama del film e che si avvera ogni qual volta si lasciano autentiche località del sud come questa.

25 articoli

Informazioni sull'autore
Sono Daniela alias UrsaMinor, ho 39 anni ed ho il viaggio direttamente sulla pelle: un grazioso raggruppamento di nei forma sul mio braccio la costellazione dell'Orsa Minore. Lavoro come GhostWriter e Proofreader freelance e sono specializzata in viaggi mordi&fuggi e full intensity. Il mio sogno è quello di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci del Grande Nord ma nel frattempo gironzolo l'Europa! Racconto i miei viaggi qui e su orsanelcarro.it il mio blog dai toni leggermente dissacranti e irriverenti!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

Napoli, percorso alla scoperta della Campania greca