Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tour della Costiera Amalfitana: Minori, Maiori e Tramonti

2 minuti di lettura
Cosa vedere in Costiera Amalfitana, venendo da Salerno bisogna per forza ammirare le bellezze di Minori, Maiori e Tramonti. Nel post tutto quello che c'è da sapere e da vedere per un tour perfetto di questa parte di Campania.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 10, 2017

La cosa più interessante della Costiera Amalfitana è che bastano poche curve a gomito per scoprire un luogo nuovo, un piccolo paesino sconosciuto carico di storia e di luoghi interessanti da visitare.
A pochi chilometri l’uno dall’altro si trova un piccolo fulcro culturale che sarebbe un peccato non visitare se ci si trovasse in viaggio lungo la Costa di Amalfi, magari a cavallo di una bella moto.

Maiori

Venendo da Salerno, il primo di questi paesi che incontrerete sarà Maiori, uno dei più conosciuti dell’intero territorio, l’unico di cui probabilmente i vostri amici conosceranno il nome quando tornerete e racconterete la vostra vacanza.
Maiori è uno dei paesi più popolosi del lungo mare e vanta la spiaggia più grande dell’intera Costiera. Sono proprio queste caratteristiche ad lo hanno portato a diventare il Porto Principale della Repubblica Amalfitana nel Medioevo. Il paese quindi inoltre di una importante realtà storica e la sua architettura risente di tutti i vari popoli che lo hanno abitato. Imperdibile è infatti una visita alla Torre dei Normanni, un suggestivo reperto storico che si affaccia direttamente sul bellissima mare blu intenso che caratterizza l’intera Costa.
Assolutamente da vivere è infine la Lemon Night di agosto, una festa interamente dedicata agli ottimi limoni prodotti nel territorio amalfitano.

Minori

Continuando a seguire la strada in direzione Napoli, o anche decidendo di addentrarsi in un piccolo e tortuoso sentiero immerso nel verde, vi ritroverete in un altro adorabile paese della Costiera, meno conosciuto ma culturalmente altrettanto ricco: Minori.
Una particolarità di Minori è la presenza di ben due (o tre, se siete abbastanza atletici da arrampicarvi un po’) spiagge pubbliche con accesso libero ai turisti. In queste due spiagge il comune ogni anno promuove un interessante progetto di volontariato chiamato Make it Blue promosso dall’associazione Acarbio che ospita ragazzi da tutto il mondo in cambio di un aiuto per mantenere pulito il mare e un progetto giornaliero di intrattenimento bambini.
Altro luogo assolutamente da visitare è la Villa Romana di Minori, un rudere in ottime condizioni che rappresenta un ottimo reperto per comprendere gli accorgimenti architettonici adottati dai romani nei luoghi di mare per poter approfittare al massimo della stupenda vista.
Da non lasciarsi sfuggire è un salto da Sal de’ Riso, la pasticceria più famosa della Costiera dove poter assaggiare una celeberrima e soprattutto ottima Delizia al Limone.
Intorno alla prima metà di luglio Minori festeggia inoltre la propria patrona, Santa Trasimena, e la festa grande che prepara in suo onore è veramente spettacolare.

Ravello e Tramonti

Per i più attivi, quelli con un coraggio invidiabile e una gran voglia di addentrarsi tra le montagne, ci sono infine gli ultimi due bellissimi paesi del piccolo tour: Ravello e Tramonti.
Il primo, raggiungibile tranquillamente a piedi percorrendo un ripido e tortuoso sentiero in salita vi permetterà di ammirare dall’alto una bella fetta di Costiera e perdervi nel famoso blu intenso del mare. Qui si svolge ogni anno il famoso Festival di Ravello, attivo già a giugno fino alla fine del mese.

Per concludere, un salto tra le montagne verdi di Tramonti è decisamente immancabile. Questo paese della Costiera non gode del mare come molti degli altri ma vanta meraviglie naturali da far invidia a molti di questi. È proprio da qui che sembra venire la famosa Tramontana, chiamata così perché sembrava venire proprio dalle montagne di Tramonti.
Assolutamente da assaggiare è una bella pizza margherita che, condita con la famosa mozzarella fiordilatte tipica del paese, ha un sapore irresistibile.

8 articoli

Informazioni sull'autore
Sara, 21 anni. Toscana adottata da Roma. Con un diploma Linguistico e una futura (si spera prossima) laurea in Mediazione Linguistica e con totale ad oggi di cinque lingue parlate viaggia per piacere e per volontariato in tutto il mondo, sempre alla ricerca di nuovi luoghi da visitare e di consigli speciali da chiedere ai locali. Da poco entrata nella Pool of Trainers dell'Alliance of European Voluntary Service Organisation, gira il mondo tenendo workshop, seminari e training di sensibilizzazione ai Diritti Umani, la Sostenibilità Ambientale, l'Inclusione Sociale e la Parità dei Sessi. Con una passione sfrenata per la Russia ma una bassissima sopportazione del freddo, alterna viaggi di riabilitazione in luoghi caldi con visite verso l'estremo Est ed è sempre pronta a fare la valigia e partire e molto restia a rifiutare ogni nuova avventura.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.