Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Confetteria Mucci e Museo del confetto ad Andria

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 10, 2014

MAGGIOLINO-CONFETTERIA

Ad Andria (BAT), a pochi passi dalla storica Cattedrale, si trova in Via Gammarrota n. 12 la famosissima Confetteria di Mucci Giovanni con annesso Museo del Confetto. L’edificio che ospita la sede della confetteria è davvero grazioso con il suo stile liberty e le sue vetrine piene di invitanti prodotti sempre abbinati a decorazioni per le varie festività. Io l’ho visitato in questi giorni, a cavallo tra San Valentino e Carnevale, e devo dire che la scelta per regali e pensierini per le due occasioni è davvero ampia.

La confetteria è in attività dal 1894 producendo confetti di tantissime tipologie: con rosolio, croccante, caffè espresso, scorzette d’arancia candita, fruttini di marzapane e i c.d. “dragees” ripieni di liquori di ogni tipo (bergamotto, limoncello, cognac orange e sambuca). Sicuramente il tipico confetto andriese è il c.d. “tenerello” con un cuore composto o da mandorle di Puglia o da nocciole IGP del Piemonte, ricoperto da un doppio strato di cioccolato, che sono in assoluto i miei preferiti. I tenerelli vengono prodotti in qualsiasi colore per poter essere utilizzati in ogni occasione, dai tipici matrimoni, alle nascite, feste di laurea e così via.

Per il Carnevale son molto carine le confezioni con un mix di colori; tra l’altro i confetti sono proprio legati ad un’antica tradizione andriese che in passato si svolgeva proprio nei giorni del Carnevale: la c.d. “Petresciata“. In pratica il promesso sposo, durante il periodo carnevalesco, si recava a casa dei genitori della futura sposa e faceva cadere sul capo della donna confetti di ogni tipo, come simbolo e augurio di prosperità. Il locale che ospita la confetteria fa parte dei locali storici d’Italia e la sua volta è affrescata da un noto artista andriese Carmine Conversano, particolare che rende la confetteria ancora più caratteristica.

Quanto al Museo del Confetto, questo è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 per un costo davvero modico: € 2,00 per gli adulti e € 1,00 per i bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni, comprensiva di una degustazione gratuita dei prodotti.

Eventuali visite fuori programma sono da concordare con i titolari. Il museo si snoda in 4 sale: la prima ospita tutti gli attrezzi necessari per la produzione dei confetti (tra cui colini, setacci e maceratori); nella seconda si potrà visionare un servizio sulla storia della fabbrica e sulla lavorazione dei prodotti da essa realizzati; la terza e la quarta sala invece ospitano le attrezzature necessarie per la produzione di cioccolato e caramelle che, accanto ai confetti, sono le ulteriori specialità della confetteria Mucci.

Insomma, il Museo, nasce per essere un esempio della indiscussa esperienza imprenditoriale di una famiglia del posto. Non potrete uscire da questo posto senza aver comprato una delle sue tante specialità e un’ulteriore particolarità degna di nota è sicuramente il servizio riservato al cliente: cortesia e gentilezza allo stato puro. Ci ritornerò presto.

[vlcmap]

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.