Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 23, 2013
Ah la Catalunya, regione ricca e bella, che ha come capitale la famosa e scintillante Barcellona, ma racchiude tante altre perle che non dovrebbero mancare nel taccuino di un viaggiatore che si rispetti.
Ci sono così tante cose da vedere, che un solo post sicuramente non basterà, per cui per il momento mi concentrerò sulla parte che conosco meglio e che mi affasacina ogni volta che ci torno.
Parlo della provincia di Girona e della superlativa Costa Brava.
Girona, proprio Girona, che spesso è conosciuta solo perchè una nota e poco amata compagnia aerea, ne ha fatto uno dei suoi scali principali. Questa cittadina, invece è bella e ricca di storia e può essere utilizzata come punto di partenza per scoprire i punti più interessanti della zona. Passeggiate per il Barri Vell (centro storico) e El Call (ghetto ebraico), per arrivare a vedere Cases penjades, ovvero le pittoresche case che si affacciano sul fiume Onyar.
Spostandosi invece in direzione della costa, non mancate di visitare i meravigliosi paesini medievali fortificati che si susseguono uno dietro l’altro e non potranno non stupirvi per la loro atmosfera: Peratallada, Monells, Pals, Vulpellac, Ullastret.
E poi c’è la costa, verdissima, curata, con paesaggi mozzafiato e calette piccole e splendide. Da Calella de Palafrugell (piccolo borgo di pescatori dove fermarsi a prendere almeno una birra) fino L’escala è tutto un “dai ti prego fermiamoci qui”. Le mie spiagge preferite per il momento (devo vederne ancora tantissime!) sono: Playa Fonda (Begur), Playa Isla Roja (Begur), Aigua Xelida (Begur), Illa Mateua (L’Escala), Cala Montgó (L’Escala).
Per alloggiare, consiglio di scegliere una struttura nella zona interiore, perchè sono generalmente più economiche. L’ultima volta sono stata a Torroella de Montgrí, a 11 km da Begur in una deliziosa casa scovata su airbnb.com (https://www.airbnb.es/rooms/463689)
Non manca ovviamente la gastonomia, che qui raggiunge livelli altissimi. È a Girona infatti il Celler San Roca, eletto miglior ristorante del 2013. Ci sono però opzioni più low cost, fra le quali consiglio assolutamente Korpilombolo a L’Escala (tapas in versione moderna strepitose!) ed il ristorante sopra la spiaggia di Illa Mateua dove mangiare semplici piatti di mare con una splendida della costa.
[vlcmap]