Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Castello del Buonconsiglio a Trento

1 minuti di lettura
Castello del Buonconsiglio di Trento, da vederlo assolutamente magari con la Trento Rovereto Card, durante una gita nella città di Trento o durante i Mercatini di Natale.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 9, 2014

Se avete messo in programma una gita a Trento non perdetevi il bel complesso del Castello del Buonconsiglio. E’ in posizione abbastanza  centrale nella città e rappresenta un importante monumento, che nel corso di cinque secoli dal XIII fino alla fine del XVIII è stato la residenza dei principi vescovi di Trento.

trento-castello-corridoio

Il complesso è, dal punto di vista architettonico,  il frutto dell’accostamento di edifici eretti in momenti diversi, ma ben amalgamati; la parte più antica si chiama Castelvecchio, quella più elegante Magno Palazzo. All’interno raccoglie varie collezioni provinciali di reperti egizi, di statue e manufatti lapidei, di bellissime stufe in maiolica. Ma gli ambienti monumentali sono imponenti, di stili diversi, con pareti e soffitti riccamente affrescati e decorati. Magnifica la Torre Aquila, con un ciclo di affreschi in stile gotico internazionale.

trento-buonconsiglio-figurafemminile

I Vescovi trentini abitarono il Castello fino ai primi anni dell’Ottocento, poi divenne caserma; e fa una certa impressione entrare nella sala dove Cesare Battisti fu condannato a morte, mentre ai piedi degli alti muri del castello fu giustiziato. L’ingresso al Castello costa 8 euro, ma ci sono molte possibilità di riduzione; è possibile acquistare ingressi cumulativi con altri castelli trentini.

trento-castello-buonconsiglio-esterno

Dopo la visita, per altro abbastanza lunga per i molti saloni da vedere, vi consiglio di scendere alla Caffetteria che si trova in basso, nello spazio della cantina/Keller per uno spuntino: sia una merenda a base di Apfelstrudel o Zelten, oppure un pranzo veloce con i piatti della tradizione. Troverete  Spätzle, Gulasch, stinco di maiale. Aperitivi e vini al bicchiere, a prezzi modesti – 7 euro un primo – e serviti con gentilezza e allegria, sia nei tavolini esterni che nelle salette interne.

Foto di Davide OlivaHelenaSteve Hardy

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.