Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da non perdere in Carinzia!

4 minuti di lettura
La Carinzia è una meta ideale per chi viaggia da solo o in compagnia, per chi ha famiglia e bambini di tutte le età, ecco cinque cose da fare in ogni stagione in Carinzia.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 7, 2016

Per chi, come me, è cresciuto nel Nord Italia, la Carinzia è una delle mete quasi obbligatorie di vacanze, ponti, o fine settimana.

Essendo la regione più a sud dell’Austria, beneficia di un clima invidiabile che la rende perfetta in tutte le stagioni. Che si ami la montagna e gli sport invernali, le passeggiate primaverili all’aria aperta, o ancora nuotare e prendere il sole d’estate, la Carinzia ha sempre molto da offrire, ma soprattutto ha molto da offrire a costi contenuti! Queste sono le 5 cose che non potete assolutamente perdere durante una vacanza in questa splendida regione!

carinzia-Wörther See

1. I laghi della Carinzia

E’ vero, estate fa rima con mare, quindi una vacanza estiva in Austria sembra quasi un controsenso. Tuttavia, per quanto possa sembrare la tipica destinazione invernale, spesso associata a località sciistiche e settimane bianche, la Carinzia offre davvero tantissime possibilità anche durante il periodo estivo!

I posti più belli nei quali passare qualche giorno di totale relax sono i laghi, come ad esempio il Wörther See, il Faaker See, o ancora l’Ossiacher See, solo per citarne alcuni. La meta più ambita dai turisti – a anche la mia preferita – è senza dubbio il Wörthersee: il paesaggio è stupendo, è vicino alla città di Klagenfurt, ed essendo il più grande della regione ci si possono svolgere tantissime attività diverse, come ad esempio la vela, lo sci d’acqua, o il surf.

Il consiglio per mantenere la vacanza all’insegna del low-cost è quello di cercare un albergo o una pensione in uno dei paesini dei dintorni, nettamente più economici della zona turistica vera e propria.

carinzia-AlpenStraßen

2. Il Großglockner

Per chi invece è appassionato di escursioni o di attività all’aria aperta la scelta diventa ancora più ardua! La Carinzia è conosciuta in tutta Europa per le sue AlpenStraßen, bellissime e suggestive strade panoramiche che attraversano le Alpi. Il luogo però da non perdere assolutamente è di sicuro la Strada Alpina del Großglockner.

Il Großglockner è la più alta montagna del Paese – quasi 3800 metri – nonchè quella con il ghiacciaio più esteso. La cosa importante è che è anche quella in grado di soddisfare i gusti più disparati. Gli appassionati di automobili apprezzeranno la strada montana lunga 48 km che con i suoi 36 tornanti ed un dislivello di più di 2500 metri è spesso teatro di ritrovi e raduni di club d’auto d’epoca.

I più golosi potranno trasformare l’itinerario in un itinerario gastronomico grazie ai numerosi Gasthof presenti lungo il percorso nei quali assaggiare le specialità tipiche di questa regione, mentre i più sportivi si godranno le tappe ciclabili ideate appositamente per bici da corsa e mountain bike, o i sei itinerari concepiti per escursioni senza rivali!

B0020P 0959

3. Il Minimundus

Se viaggiate con dei bambini (o se vi sentite ancora un po’ bambini dentro!), non potrete non fare una tappa al Minimundus! So che sembra un po’ kitsch, e forse lo è, ma quando ero piccola lo adoravo letteralmente! Non c’era viaggio in Austria durante il quale non rompessi le scatole per farci un giro. In sostanza è un parco che presenta le riproduzioni fedeli e in scala 1:25 delle più grandi attrazioni mondiali. Troverete una piccola Torre Eiffel, la Sagrada Familia, l’Opera di Sidney, una piazza San Pietro in miniatura e via discorrendo. Ovviamente va preso per quello che è, ma è il posto ideale per fare foto divertenti, e magari anche un mini ripasso di geografia!:)

Klagenfurt

4. Shopping a Klagenfurt

Per me un viaggio non è un viaggio senza un po’ di sano e meritato shopping. Generalmente evito i negozi di souvenir, che hanno prezzi spropositati e spesso oggetti di dubbio gusto , ma mi piace poter avere qualcosa che mi ricordi i posti dove sono stata, così di solito punto su scarpe e vestiti! In fondo anche questo è ottimizzare: si comprano cose che comunque servono, no? A prescindere da quale sia la vostra scusa per lo shopping, in Carinzia non c’è città che regga il confronto con Klagenfurt: oltre ad una vasta zona industriale ricca di centri commerciali, il centro storico è un vero e proprio gioiello.

Troverete praticamente di tutto, dai negozi tipici alle vostre catene internazionali preferite, dalle librerie nelle quali sedervi a sorseggiare un the mentre fate i vostri acquisti, alle profumerie ricche di prodotti da noi introvabili. Il bello è che di solito i prezzi, in Carinzia, sono tendenzialmente più bassi che da noi, quindi doppio vantaggio! Non dimenticate di fare un giro nella Alter Platz, e di arrivare fino a City Arkaden, un centro commerciale aperto pochi anni fa ma ricavato da un palazzo storico. Fidatevi, non uscirete a mani vuote!

Warmbad

5. Le terme di Warmbad

Se non fate parte né della categoria degli amanti delle vacanze attive, né dei pellegrinaggi acquisterecci, ma cercate piuttosto una fuga all’insegna del relax più totale, non c’è nessun problema! Anzi! La Carinzia è particolarmente nota per i suoi stabilimenti termali. Ce ne sono diversi, ma il più conveniente come rapporto qualità/prezzo (nonché uno dei più vicini al confine italiano) è quello di Warmbad, vicino a Villaco.

Meta molto ambita dai turisti, Warmbad ha una soluzione per ogni esigenza. Potrete infatti trovare spa e trattamenti estetici come percorsi fisioterapici o riabilitativi,  programmi di fitness talmente variati da partire dal classico nuoto per arrivare addirittura alla pole dance, come giochi acquatici e scivoli d’acqua con illuminazione a led! Insomma, di che accontentare proprio tutti.

carinzia-Warmbad

Ovviamente i prezzi sono decisamente competitivi rispetto all’Italia, ma per una vacanza ancora più low-cost vi consiglio di orientarvi verso uno dei tanti pacchetti proposti dagli alberghi o dalle pensioni nelle vicinanze: di solito offrono ingressi o trattamenti gratuiti, o perlomeno aperitivi di benvenuto, e sono quindi particolarmente convenienti, specialmente se fuori stagione!

7 articoli

Informazioni sull'autore
Laureata in Relazioni Pubbliche e blogger per passione, ha frequentato il liceo in Francia per poi tornare a vivere nel Belpaese. Per poi tornare a vivere in Alsazia. Per poi tornare di nuovo in Italia. Appassionata di viaggi e guidatrice incallita, ama entrare in contatto con culture diverse e scoprirne le tradizioni. Sempre a caccia delle migliori offerte per viaggiare e delle più belle destinazioni da visitare, concepisce il low-cost come uno stile di vita e soprattutto come il mezzo per potersi immergere veramente negli usi e costumi locali.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!