Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 24, 2020
Bella regione la Carinzia, nel sud dell’Austria: neve in inverno, molto soleggiata in estate; montagna, laghi, interessanti cittadine, paesini tipici e… terme! Inoltre è molto vicina ai nostri confini e facilmente raggiungibile dal Friuli Venezia Giulia. Ci sono stata molte volte, sia in estate che in inverno, e spesso ho approfittato dei vantaggi della Kärnten Card, la carta turistica della Carinzia.
La carta turistica della Carinzia: come funziona
Questa carta esiste dalla fine degli anni ’90 quando noi, in Italia, ne stavamo appena cominciando a parlare e da sempre si può acquistare direttamente presso l’hotel dove si alloggia, oltre che presso gli uffici turistici e, naturalmente, online. Si declina in una settimana, due settimane o cinque settimane, in una versione estiva o tre, sette, quattordici giorni nella versione invernale. Ma anche all’interno della stagione estiva ci sono delle sotto-stagioni, più economiche via via che ci si allontana dal periodo giugno/settembre. Questa carta è quindi estremamente flessibile ed estremamente utile.
All inclusive
Include un sacco di attrazioni, ma quando dico un sacco, fidatevi, sono veramente tante e disseminate in tutta la regione carinziana, cosa che ti spinge a vedere tanto. Include servizi utilissimi come gli impianti di risalita per fare un tratto di passeggiata, salire con la mountain bike o con gli sci, e anche dei veri MUST SEE come per esempio i 3000 metri del ghiacciaio Grossglockner, una delle mete che consiglio.
Non solo montagna
Ma la Carinzia non è solo sinonimo di montagna, in estate fa caldo e ci sono i laghi e una bella tradizione balneare, testimoniata anche dai numerosi parchi avventura acquatici ai quali si accede con la carta. La navigazione su due grandi laghi della zona, Ossiacher See e Millstätter See è inclusa.
Per raggiungere alcuni punti alti e panoramici ci sono strade alpine che prevedono un pedaggio: la carta le include.
Poi ci sono musei, planetari, miniere, distillerie… non posso elencarli tutti.
Nella versione invernale, invece, vengono inclusi gli ingressi alle meravigliose terme di cui la Carinzia è così ricca. Non c’è niente di più bello che stare a bagno nell’acqua calda circondati dalla neve. Le terme alle quali potrete accedere sono quelle dello stabilimento St. Katrein a Bad Kleinkirchheim, le Terme della Carinzia di Villach, la piscina coperta di Klagenfurt, la piscina comunale di Mallnitz e il parco acquatico di Spittal.
Servizi per i bambini
La Kärnten Card è amica dei bambini, che fino a 6 anni non pagano, e sopra i 6 anni godono di un prezzo ridotto. Per i più piccoli è stato previsto KäCa, il pupazzo mascotte che contraddistingue tutte le attività adatte a loro. KäCa è anche il protagonista del catalogo dei bambini, che sono in grado di scegliere fra le attrazioni quella che più interessa. Alle informazioni o biglietteria di ogni destinazione da bambini vengono distribuiti degli adesivi che si possono attaccare sulla brochure per vincere un premio. E il catalogo, indovinate un po’, è ricchissimo: dai musei degli animali a quelli delle auto, dai parchi avventura alle piscine con gli scivoli, dalle grotte naturali alle cascate, dalle mostre sui rettili a quelle sugli stambecchi. I bambini poi adorano i parchi a tema: quello di Heidi andava molto di moda qualche anno fa (non so se il cartone animato di Heidi è ancora popolare fra i bambini italiani di oggi!)
Perché comprare la Carta turistica della Carinzia
La Kärnten Card vale la pena: senza ombra di dubbio se si hanno bambini, ma anche se siamo solo fra adulti. Soprattutto in estate è uno stimolo a muoversi dalla località dove abbiamo scelto di fare la vacanza per conoscere posti nuovi. Regala la possibilità di fare esperienze a volte naif, a volte ricercate su cose nuove. Ci avvicina al modo di fare vacanza degli austriaci e dei tedeschi, che consiste nella valorizzazione di cose anche piccole ma tipiche. Un modo di fare promozione dal quale abbiamo molto da imparare.
Foto credits Kärnten Card