Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Bosco Chiesanuova a Verona, perché visitarla

2 minuti di lettura
Bosco Chiesanuova, località nei pressi di Verona, in Veneto, un post sul perché visitarla e perché evitarla. Leggi il post e scegli la tua prossima vacanza e destinazione low cost in Veneto, magari proprio a Bosco Chiesanuova.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 6, 2020

Poco oltre i confini a nord del comune di Verona, la pianura padana lascia spazio alla zona delle prealpi venete conosciuta come Lessinia, che prende il nome dai monti che la caratterizzano. Da sempre capoluogo indiscusso della zona, a quasi 1100 metri sul livello del mare, si trova il paese di Bosco Chiesanuova, terra di montagna e di campioni dello sport, dai fratelli Valbusa alla campionessa olimpica di Mountain Bike Paola Pezzo.

Se la tua idea è quella di fare una gita dalla città più vicina, ti consiglio di soggiornare a Verona, puoi visitare Verona e il centro storico della città e poi andare a Bosco Chiesanuova per un’escursione da fare in giornata, dato che la distanza in auto è meno di un’ora e circa 30km.

bosco-chiesanuova-centro

Sci alpino e nordico, ciclismo su strada e mountain bike, pattinaggio e hockey su ghiaccio, escursionismo alpino. I motivi di interesse per chi non sa star fermo un attimo ci sono tutti, racchiusi peraltro in una cornice di un paesaggio di rara bellezza.

Il lato culturale è anch’esso soddisfatto su tutti i fronti: le feste popolari, la tradizione rivisitata della transumanza, un importante film festival della Lessinia, un museo etnografico, un territorio ricco di testimonianze fossili.

bosco-chiesanuova-neve

Insomma, tutti gli ingredienti per essere una Cortina “in salsa veronese” sembrano esserci tutti… manca il cuoco però! O, quantomeno, da qualche anno se n’è scappato via. Ora come ora, nonostante tutto il ben di Dio di cui gode, Bosco Chiesanuova sembra un paese abbandonato a se stesso, una “mucca da mungere” come direbbe qualcuno bravo, un prodotto su cui non investire più nulla, sfruttarlo per quel che è (e soprattutto quel che è stato), e poi chissà, quel che viene viene.

La situazione viabilità è terribile, sia in salita (assurdo far attraversare tutte, ma proprio tutte, le stradine del centro per arrivare al primo, piccolissimo parcheggio), sia in discesa, con un ritorno verso la città da panico, con la garanzia di una coda chilometrica in qualsiasi periodo dell’anno.

bosco-chiesanuova-palaghiaccio

Il parcheggino citato, centrale, è coerentemente sempre in crisi con i propri parcometri automatici, e coerentemente sempre ben presidiato dalle ronde dei vigili urbani dalla penna pronta. Ad esso, poco oltre il palaghiaccio ed il cimitero, c’è ora un ampio parcheggio gratuito. Bene, ma non sperate di poter camminare poi su un marciapiedi, perché semplicemente non esiste, con l’ulteriore aggravante delle auto parcheggiate a bordo strada.

Il palaghiaccio è bello, cavoli se è bello. Grande e ben tenuto, con orari ampi, servizio di noleggio pattini, tribune e bar. Ma nei periodi punta, forse, sarebbe più opportuno fare turni più brevi (tanto… chi è che pattina due ore e mezza filate?) e garantire così una maggiore rotazione e minori code. E sarebbe sicuramente opportuno usare un po’ di sale per sghiacciare la discesa che porta all’ingresso. Vabbè che si va per pattinare, però.

boscochiesanuova

Il centro storico di Bosco Chiesanuova è carino, due belle piazzette gemelle, una creperia sempre presa d’assalto ed il piazzale della chiesa con qualche bar pasticceria quasi caratteristico. E poi le bancarelle a tema. Cimbro? Veronese? Veneto? No. Salumi toscani e dolciumi calabresi.

Se Bosco Chiesanuova non ti colpisce, il mio consiglio è quello di tornare alla città dove probabilmente hai preso l’alloggio: a Verona per visitare 10 cose da scoprire in città.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

65 articoli

Informazioni sull'autore
Veronese, ventinovenne, laureato in economia con specializzazione in marketing e comunicazione, lavora per un marchio di auto di lusso ma viaggia assolutamente low-cost. Non solo per risparmiare, ma per poter viaggiare di più. I primi viaggi con mamma e papà a bordo di un camper Arca Scout, che lo porta in giro per Italia, Francia, Svizzera, Austria. Ma ora la volontà di allargare gli orizzonti si fa sempre più forte!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
×
Dove Mangiare

Dove mangiare la pizza a Verona