Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Verona: 10 cose da non perdere

2 minuti di lettura
Il balcone di Giulietta, l'Arena di Verona, Piazza Dante e Piazza delle Erbe, ma non solo. Verona in 10 tappe per non perdersi nulla di quello che c'è da vedere in città.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 29, 2014

State programmando una visita alla città dell’amore? Ecco alcuni suggerimenti per non perdere il meglio che la città di Verona ha da offrire. Tra rovine romane, spettacoli moderni e cene con vista, a Verona ce n’è per tutti i gusti.

1. Spettacolo in Arena

Che siate appassionati di Opera Lirica o siate amanti della musica rock, la stagione di spettacoli all’Anfiteatro cittadino esaudisce ogni richiesta dei visitatori. Non perdete l’opportunità di assistere ad una performance live, poiché l’atmosfera che si respira qui, difficilmente è replicabile in altre location. Lo scenario che regala l’interno dell’Arena è qualcosa di unico che dona a qualsiasi spettacolo un tocco di magia.

verona-piazza

2. Aperitivo in Piazza Erbe

Nelle sere d’estate (ma anche nelle fredde sere invernali) la piazza si anima e si riempie di locali e turisti che sorseggiano un aperitivo all’ombra dei palazzi di una delle piazze più belle della città.

3. Vista da Castel San Pietro

Se la giornata lo permette, salite a piedi le scalette che partono in zona Ponte Pietra e vi conducono a Castel San Pietro. Il panorama della città che si spiega ai vostri piedi da questo punto è meraviglioso. Da non perdere con la propria metà: un romantico tramonto e la vista serale della città illuminata.

verona-orologio

4. Cena o aperitivo a Castel San Pietro

Perché non riprendersi dalla fatica della salita a piedi con un bell’aperitivo o una buona cena? Il ristorante situato vicino a Castel San Pietro vi permetterà di passare una serata ancora più speciale, regalandovi una vista privilegiata della città scaligera.

5. Ponte Pietra e il Teatro Romano

Non potete perdere una passeggiata su Ponte Pietra, uno dei ponti più caratteristici della città, e una visita o uno spettacolo al Teatro Romano, un altro dei gioielli romani cittadini, ancora ottimamente conservato ed utilizzato nel periodo estivo come palcoscenico per spettacoli teatrali e per festival di musica contemporanea.

verona-storia

6. Aperitivo sul Lungadige

Rimanendo sempre il zona Ponte Pietra, scoprite uno dei tanti localini romantici che vi permettono di gustare un aperitivo affacciati sulle acque del fiume Adige.

7. Visita al Balcone di Giulietta

Sia che siate accompagnati dalla vostra dolce metà, sia che siate in compagnia di amici, non potete saltare la visita della Casa di Giulietta. Il cortile interno che permette di vedere il balcone della famosa protagonista Shakesperiana è uno dei luoghi più visitati della città. Se lo desiderate, potrete giocare voi stessi ad essere la Giulietta o il Romeo della situazione, visitando la Casa all’interno, da dove potrete accedere al famoso balcone.

verona-giulietta

8. Scoprite Piazza Dante e le Arche Scaligere

Piazza Dante è un’altra delle piazze-gioiello della città. Soffermatevi qui la sera per una cena con vista, visitate l’adiacente piazzetta dove potrete ammirare la Torre dei Lamberti dal basso, e passeggiate lungo le Arche Scaligere, splendido esempio di arte gotica. Se ne avete il tempo visitate la Torre dei Lamberti (se siete temerari e in forma, risalitela a piedi!). Dalla cima vedrete una Verona distesa ai vostri piedi e scoprirete Piazza Erbe da un altro punto di vista. Un consiglio: attenzione a quando rintoccano le campane!

verona-orologio

9. Visita ai resti Romani della città

Verona, una delle città Romane per eccellenza, regala ai suoi visitatori la possibilità di fare una “caccia al tesoro” alla ricerca delle testimonianze lasciateci dai nostri antenati. Dall’Arena al Teatro Romano, agli scavi di Porta Leoni sino all’Arco dei Gavi, esplorate la città alla ricerca di questi gioielli antichi e giocate a scovarne altri di più nascosti. Un indizio: fate un salto al piano inferiore del nuovo negozio Benetton, in via Mazzini.

verona-ponte

10. Visita al Museo dell’Opera

Se siete appassionati del bel canto, vi consiglio una visita al nuovo AMO, Arena Museo Opera. Qui potrete scoprire la storia di uno dei festival lirici più famosi del mondo e i suoi più famosi protagonisti, da Maria Callas e Placido Domingo sino a Franco Zeffirelli.

Foto di Alessandro CaproniShaun DunphyBoss Tweed

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

A spasso nel tempo nel Borgo di Portobuffolè, Veneto

Il Borgo di Portobuffolè è uno dei Borghi più belli d’Italia e si trova al confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Un Borgo meraviglioso pieno di storia e curiosità, ma anche di tanti musei, come il Museo delle Barbie.
Destinazioni

5 bellezze naturali per le escursioni nelle Dolomiti bellunesi

Cinque escursioni consigliate nelle Dolomiti bellunesi, da fare con la famiglia o in solitaria, per chi ama fare sporto o semplicemente per chi ama la vita all’aria aperta. Qui tutti i consigli.
Come Muoversi

10 voli Ryanair per viaggiare in Italia

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 28, 2020 Nonostante le recenti restrizioni in Italia, la compagnia aerea Ryanair non si ferma….
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!