Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 cose da fare a Belluno

2 minuti di lettura
Una vacanza low cost a Belluno e cinque cose da non perdersi in Veneto.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 20, 2014

Belluno è una città accogliente, piccola ed elegante posta su una collina sulla confluenza dell’Ardo con il Piave, circondata dalle suggestive vette Dolomitiche.

Abbiamo avuto modo di visitarla durante la settimana del blogtour #PiaveLive, mentre dalla deliziosa cittadina di Feltre ci spostavamo a Ponte nelle Alpi. Forse poco conosciuta rispetto agli altri capoluoghi di provincia del Veneto, merita assolutamente una visita, magari seguendo queste cinque dritte!

Museo Archeologico Mel

Prima di arrivare: una sosta a Mel

Prima di raggiungere Belluno vi consiglio di fermarvi nel centro storico di Mel perchè è davvero caratteristico e ricco di arte e cultura. Non a caso il comune è stato anche insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano!
Nel Palazzo Comunale del 1500 da non perdere la Sala degli Affreschi in cui tra l’altro sono raffigurate due scene dell’Orlando Furioso, particolarmente preziose perché realizzate solo 12 anni dopo la stesura del romanzo.
Sulla stessa piazza sorge il Museo Civico Archeologico, in cui sono raccolti oggetti e cimeli ritrovati nella necropoli Paleoveneta presente sul territorio di Mel. A poca distanza si trova invece il Castello di Zumelle, dal quale potrebbe provenire lo stesso nome della città, che altri invece legano alle mele coltivate in zona o da un personaggio storico che la abitò.

Porta Dojona

Una passeggiata sotto i tipici liston di Belluno

Per la visita di Belluno, partite da Piazza dei Martiri, splendido salotto dei bellunesi, con il suo carattere rinascimentale e il famoso liston, ossia la passeggiata sotto i portici che seguono la parte nord della piazza, tra bar storici e un bel giardino pubblico.

Stile Veneziano a Belluno

Alla scoperta del centro storico

La via principale della città, via Mezzaterra, è chiusa a nord e a sud da due porte antiche, Dojona e Rugo. Tra di esse si sviluppa il cuore della città rinascimentale e la bella Piazza delle Erbe. Con i famosi porti ad accompagnarla sui quattro lati, è famosa anche come Piazza del Mercato e rappresenta il più antico nucleo della città, risalente all’epoca romana. Al centro una fontana, la più antica delle tante presenti in città, è dedicata a San Lucano.

Tra i bei Palazzi rinascimentali presenti sulla piazza c’è anche quello che ospitava il Monte di Pietà; accanto, sotto un arco, l’ingresso alla piccola Chiesa del Monte, dedicata alla Beata Vergine della Salute. La cornice intorno all’immagine della Vergine è opera del Brustolon, artista locale che ha realizzato anche lo scranno del Presidente della Repubblica.

Porta Rugo

Tra i Palazzi di Piazza Duomo

Attraverso stradine porticate e piazzette in cui lo stile rinascimentale si alterna con quello veneziano, si arriva in Piazza Duomo. La Chiesa, risalente al ‘500, ospita opere di importanti artisti come Schiavone e Sebastiano Ricci. Da vedere anche il Palazzo dei Rettori, di pura impronta rinascimentale, e la Torre Civica.

Portici Belluno

Relax con vista all’Astor Belluno

L’Astor Belluno è un luogo accogliente ed elegante situato in Piazza Martiri; oltre ad essere un bellissimo Suites Hotel, è anche Food Cafè, Bottega e City Place. Due bellissime terrazze e un’altana esclusiva all’ultimo piano, permettono di godere di una fantastica vista sulla città, sul Piave sottostante e sulle cime delle Dolomiti che danno il nome alle camere dell’albergo stesso.

13 articoli

Informazioni sull'autore
Appassionata di web, scrittura, viaggi e della sua Tuscia, appena può parte alla ricerca di nuove terre da respirare, fotografare e raccontare sull'immancabile taccuino e poi sul suo blog. Sognatrice, innamorata delle piccole cose, come la Poulain del famoso film. Fotografa sguardi, finestre, dettagli colorati e l'oceano. Sogna di vivere su una scogliera in Portogallo o in Irlanda, i suoi due paesi del cuore (per ora!).
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!