Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Assisi, 5 cose da fare e da vedere

3 minuti di lettura
Trekking, parapendio, panorami incredibili, la Basilica di San Francesco e altre avventure in una delle mete più ambite dai visitatori di tutto il mondo. Alla scoperta della splendida Assisi, la città di San Francesco e Santa Chiara.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 23, 2019

Assisi è una delle perle dell’Umbria, arroccata su uno sperone di roccia del Monte Subasio. È famosa a livello internazionale per la splendida Basilica di San Francesco ed è tra le mete più ambite per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. La maggior parte dei visitatori che arriva ad Assisi però si limita ad ammirare gli affreschi all’interno della Basilica e a fare una passeggiata nel centro storico cittadino. Ma c’è molto di più! Scopri le 5 cose più belle da fare nella città di San Francesco e Santa Chiara per goderti un’esperienza umbra a tutto tondo.

Assisi, 5 cose imperdibili

1. Basilica di San Francesco

Si tratta in realtà di due chiese: la Chiesa inferiore è accessibile dalla Piazza inferiore, lastricata e con un grande porticato, costruita nel 1230; la Chiesa superiore invece è datata al 1253. Quest’ultima è raggiungibile dalla Piazza inferiore attraverso una comoda scalinata che porta nella Piazza Superiore da dove si ha una magnifica vista sulla facciata bianco candido della Basilica, con il suo immenso rosone e il portale scolpito.

Nella Chiesa inferiore si trovano le opere dei maggiori artisti del Duecento, tra cui Simone Martini, Cimabue, i Lorenzetti, e ovviamente Giotto. Questo grande pittore ha realizzato anche il celebre ciclo di affreschi sulla vita di San Francesco che si trova lungo le pareti della Basilica superiore.
Si tratta di uno splendido esempio di gotico italiano che ha modificato il corso della storia delle costruzioni religiose: ha anticipato le fattezze delle chiese francescane che sarebbero state costruite da lì alla fine del secolo.

2. Eremo delle carceri

A pochi chilometri da Assisi si trova questo eremo davvero suggestivo dove San Francesco si ritirava per pregare. Puoi raggiungerlo anche a piedi in circa un’ora di cammino a partire dalla zona del Teatro romano. Già durante la passeggiata percepirai un’atmosfera sempre più spirituale, addentrandoti tra la vegetazione del monte Subasio. Arrivato all’Eremo troverai un piccolo convento sorto sopra alla grotta di San Francesco, che è visitabile, mentre sparse nella foresta circostante si trovano altre numerose grotte di eremiti compagni di San Francesco, come la grotta di San Rufino e di San Masseo. Alla fine della visita ti sentirai davvero in armonia con la natura che ti ha accompagnato fino a lì.

3. Trekking Anello dei Mortari

L’Anello dei Mortari è un percorso di trekking della durata di circa 4 ore sulla sommità del Monte Subasio. Inizia dal parcheggio degli Stazzi, raggiungibile in 15 minuti in auto da Assisi. Nella prateria che vi si trova davanti spicca il Colle San Rufino, con le tracce dell’antica torre. Lì venne rinvenuto il Guerriero del Subasio, una piccola statuetta di bronzo raffigurante un guerriero, risalente al V secolo a.C.
Il percorso inizia abbandonando la strada asfaltata per ad addentrarsi tra la vegetazione. Durante la passeggiata si incontrano doline ed inghiottitoi, emblematiche tracce della natura carsica di questi terreni, fino ad arrivare al miglior punto panoramico di tutto l’itinerario: Croce di Sasso Piano. Da qui si ha una splendida vista dall’alto di Assisi e della valle sottostante. Proseguendo ancora si arriva al rifugio di Vallonica per poi concludere l’itinerario tornando al parcheggio degli Stazzi.

4. Parapendio nel Parco del Monte Subasio

Un’esperienza incredibile è quella di paracadutarsi dalle pendici del Monte e sorvolare Assisi per atterrare poco più lontano. La magia di questa città si percepisce anche dal cielo, trasportati dal vento, e da un abile istruttore! Non crederai ai tuoi occhi: basterà una breve corsa e ti ritroverai in aria, nel silenzio e in una cornice da sogno, magari al tramonto.
Sul sito del Parco del Monte Subasio troverai tutte le informazioni utili a provare questa emozione eccezionale.

5. Caccia al tartufo

Perché non trascorrere una giornata particolare andando a caccia di tartufo? Se alloggi in agriturismo è facile che ti venga fatta una proposta del genere. Coglila al volo per accompagnare un cacciatore di tartufi autorizzato e il suo cane in una loro tipica giornata tra i boschi dell’Appennino e magari concludere in bellezza con una buona cena tipica, per gustare i frutti del vostro lavoro. Il cacciatore di tartufi ti svelerà tutti i segreti del suo mestiere e ti insegnerà a valorizzare il sapore particolare di questo fungo che cresce sotto terra.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina, laureata in Beni Culturali, è una Copywriter Freelance. Appassionata di viaggi e amante della buona cucina. Nella sua borsa non mancano mai: un quaderno, una penna e una macchina fotografica per portarsi a casa almeno un pezzetto di qualche meraviglia del mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.