Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Area artistica Barsanti a Pietrasanta

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 14, 2013

p.santa

L’arte è una cosa seria. Ma ha anche un lato giocoso.
Qui a Pietrasanta lavorano da decenni artigiani e artisti che vivono della loro produzione artistica, andando ad abbellire e arricchire chiese, palazzi, ville, monumenti e musei in tutto il mondo, dalla Toscana a Roma, fin negli Stati Uniti e in Thailandia.

Tramandandosi il mestiere e i suoi segreti di padre in figlio, da maestro ad allievo di bottega, una figura che però va scomparendo. Ma mentre mi aggiro nell’area Barsanti, un piccolo mondo di marmo, bronzo e pietre colorate racchiuso dentro Pietrasanta, non posso fare a meno di pensare al lato non solo decorativo o celebrativo dell’arte, ma anche creativo. Mi tornano in mente i primi approcci all’arte che si hanno da piccoli, come il pongo, gli acquerelli, le tessere o le perline di plastica colorata per comporre disegni o collanine.

In questo distretto si lavora a stretto contatto, pur creando opere diverse. Calchi per statue, mosaici, figure in marmo, bronzo o terracotta. Ma alla fine la luce che vedo negli occhi di ogni artigiano e artista è la stessa: è passione. Vogliono catturare la nostra attenzione e incuriosirci, felici di raccontare quello che fanno, come lo fanno, cosa diventerà e dove andrà. Quel che si vede dal fuori è solo una strada polverosa con riproduzioni di statue e pezzi di metallo e pietra sparsi..poi si entra in ognuno dei laboratori e si scopre un mondo.
Incontriamo l’artista Girolamo Ciulla, siciliano, che dopo un viaggio in Egitto ha sviluppato una particolare predilizione per gli alligatori e per le figure egizie.

Quest’anno ha creato l’immagine per il Festival della Versiliana (a Marina di Pietrasanta, viene organizzato ogni anno in estate con un ricco programma di spettacoli).
Riusciamo anche a fare la conoscenza di un’altra celebre artista, Maria Gamundi, venezuelana, che ama raffigurare nelle proprie sculture corpi femminili con visi dai tratti esotici, e ce ne parla guardandoci fissi con occhi divertiti, quasi studiandoci.

La Fonderia Lucarini in cui poi ci rechiamo e’ dove vengono create materialmente le opere su progetto degli artisti. Dopo aver risolto un problema col forno, spentosi dopo il temporale della notte precedente, ci raccontano la complicata procedura per creare ogni calco in gesso e silicone, dove poi verrà colato il metallo che diventerà l’opera finale, secondo il metodo della fusione “a cera persa” (una tecnica utilizzata già dagli Etruschi). Fra le varie opere in attesa di emergere dal calco, vediamo modellini di Botero, uno dei tanti artisti che collaborano con la Fonderia.

Incontriamo poi due dei più esperti e richiesti mosaicisti del mondo, Piero Giannoni e Alberto Da Prato, che creano bellissimi arabeschi, minuziose decorazioni e ritratti per personaggi importanti. Ci mostrano la foto della consegna del ritratto musivo a Papa Francesco. Sui tavoli e su ogni scaffale si trovano migliaia di quadratini colorati, ognuno suddiviso a seconda della sfumatura di colore e della grandezza. Ci dicono di collaborare con il programma per bambini del Parco della Versiliana. Pur dopo aver spedito nel mondo le loro creazioni, vanno e insegnano l’arte ai bambini.

L’arte è una cosa seria, meticolosa, ma anche divertente e caotica. Come tutte le cose belle.

[vlcmap]

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.