Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Umag: mare, relax e buon cibo in Istria

2 minuti di lettura
A soli 40km da Trieste, si trova Umag in Istria, Croazia. Ecco cosa fare e dove dormire, quali spiagge visitare e dove trovare delle escursioni da fare a Umag, leggi il post.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 17, 2017

Uno degli aspetti a mio parere più interessanti della Croazia è che, per noi che viviamo in Italia, bastano davvero pochi chilometri per scoprire un realtà diversa, con una lingua cosi lontana dalla nostra e una moneta differente (che molto spesso ci permette di fare una vacanza meravigliosa ma davvero low cost).

La cittadina di Umag, sull’altro lato del golfo di Trieste, è la porta che ci conduce in Croazia giungendo dal nord Italia in auto, la via che consiglio. Dista 40km da Trieste: superato il confine è sufficiente seguire la direzione Lubiana-Capodistria, entrando così nella regione Umag-Novigrad, e si è nell’angolo più settentrionale dell’Istria, un territorio accogliente e ospitale, che mostra il volto più autentico del paesaggio mediterraneo di una volta, con la maggior parte delle attività turistiche a gestione familiare.

Come moltissime cittadine croate, Umag ha conservato il suo aspetto medievale, un centro storico fatto di vicoli e strade strette, le caratteristiche casette in pietra e la piazza centrale con la grande Chiesa, oggi circondata da locali e ristoranti che la sera si accendono di piccole luci romantiche.

Umag si presenta dunque come il borgo perfetto dove spendere una vacanza tranquilla, ma di qualità!

Dove soggiornare a Umag

Umag offre strutture differenti e adatte a ogni esigenza: dai campeggi che si trovano all’ingresso della cittadina, lungo la strada principale, come lo Stella Maris, all’interno dell’omonimo resort, o il Camping Zak, che vanta una bellissima (e rara da queste parti) spiaggia di sabbia.
Naturalmente chi volesse tranquillità e relax potrà scegliere una stuttura di family hotel e piccoli hotel a gestione familiare come Villa Valdepian o Villa Rosetta. Il lusso infine non manca con le 5 stelle del Melia Coral o del Kempinski Hotel Adriatic. Il modo più pratico di gestirsi nella località è però, a mio avviso, l’alloggio in Studio, ovvero in un monolocale o piccolo appartamento in affitto: ce ne sono davvero moltissimi in ogni cittadina croata e tendenzialmente a costi ridotti. Per chi dunque dovesse prenotare list-minute, è una garanzia, un posto libero lo si trova sempre!

Le spiagge di Umag

Il mare croato è rinomatamente limpido e pulito ed alcune tra le sue spiagge vantano il titolo di Bandiera Blu. Citiamo tra le più belle Kanegra e Savudrija (in ciottoli), Katoro (rocciosa) e Stella Maris, immersa nel verde e circondata da una fresca pineta, ottima per prendersi una pausa dal sole all’ora di pranzo!
Per esperienza personale consiglio di non arrivare mai in Croazia senza un paio di scarpette da scoglio! Acque cosi pulite hanno un prezzo da pagare: è l’assenza di sabbia a mantenere la costa pulita e limpida, ma entrare in acqua può essere difficile! Qualora non siate ben attrezzati diversi piccoli negozi sul lungomare vendono scarpette per ogni gusto e numero a poco prezzo.

Dove mangiare a Umag

L’Istria vanta un’ottima cucina, di pesce naturalmente, ma anche di carne. Il lungomare è disseminato di numerosissimi bistrò e piccoli ristoranti con ampie terrazze, non si ha che l’imbarazzo della scelta.
Io consiglio vivamente però anche l’agriturismo Buscina, appena fuori città, ritornando per pochi chilomentri verso nord sulla strada principale d’accesso alla città: propone piatti squisiti e generosi della tipica cucina istriana di carne e pesce con vino della casa.
Mi raccomando: assaggiate l’olio di Umag! Fin dai tempi dei romani è lavorato con metodi tradizionali ed è conosciuto come uno dei migliori prodotti croati nel mondo!

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!